Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia per aiutare a digitalizzare le grandi industrie
La tecnologia di rilevamento INDUEYE 2.0 di AEInnova si propone di aiutare le grandi industrie a digitalizzarsi in modo facile, economico e rispettoso dell’ambiente. Le industrie ad alta intensità energetica con grandi strutture in ambienti esplosivi (ATEX, ATmosphères EXplosives), quali le industrie petrolifere e del gas, chimiche, petrolchimiche, alimentari e del legno, presentano limitazioni significative per realizzare la transizione verso l’Industria 4.0. AEInnova crea il primo dispositivo IoT wireless industriale per risolvere tali limitazioni. È senza batteria, esente da manutenzione, wireless, a lungo raggio e autoalimentato dal calore. Inoltre, tutti i dati sono presentati in un pannello di controllo IoT basato sul web «Software-as-a-Service» con report e analisi. Il nucleo della tecnologia è protetto da brevetto in Unione Europea, Stati Uniti e Canada. La dimostrazione finale della prova di concetto sarà sviluppata presso ILBOC (Iberian Lube Base Oils Company, S.A) un’azienda di proprietà di Repsol e SK Lubricants.
Obiettivo
AEinnova’s INDUEYE 2.0 sensing technology aims to help big industries to digitalize easily, costly-effectively being environmentally friendly. In this sense, the European Industry has an opportunity to increment their productivity being more sustainable. Focused on Energy Intensive Industries with big facilities in explosive environments (called ATEX) as oil&gas, chemical, petrochemical, food and wood industries they have significant limitations to achieve the Industry 4.0 transition. In detail:
-Energy: Powering wired sensors requires high investment in wiring (50€/meter of wire) whereas wireless sensors require maintenance (batteries replacement cost about 300€ every 6-24 months).
-Communications: Wired sensors need high investment in infrastructures whereas wireless in order to save battery use low-range protocols needing repeaters (i.e. Wifi or Bluetooth).
-Data representation: Big industries use SCADA to represent data. It isn’t flexible, not accessible to historicals, nor web-based/mobile nor predictive maintenance.
-ATEX. Wireless IoT holds lithium battery that is explosive and highly contaminant. They cannot be installed in explosive environments forcing all sensors to be wired.
Moreover, these big industries are highly inefficient due to they lose 65% of their energy needs in the form of waste heat (1.4PWh yearly or the 21% European energy needs).
AEinnova creates the first wireless industrial IoT device that solves these limitations. It’s a batteryless, free-of-maintenance, wireless long-range, self-powered by heat and ATEX taking all the advantages of all the state of-the-art. Also, all the data is presented in a Software-as-a-Service IoT web-based dashboard with reports and analytics. The technology’s kernel is protected by patent in EU, USA and Canada patent.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetinternet degli oggetti
- scienze naturaliscienze chimicheelettrochimicapile elettriche
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitecnologia radio
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescasilvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-EIC-SMEInst-2018-2020-3
Meccanismo di finanziamento
SME-2b -Coordinatore
08224 Terrassa
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.