Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thrombotic MEMOry-Linking a break in tolerance to platelets to REthrombosis

Descrizione del progetto

Intervenire sull’immunità diretta alle piastrine come strategia anti-trombotica

Prove sempre più numerose indicano che la trombosi, ovvero la formazione di coaguli di sangue, lascia delle tracce a livello sistemico ed è molto più di un evento localizzato. Il progetto T-MEMORE, finanziato dall’UE, testerà una concezione inedita secondo cui il tromboembolismo venoso è una malattia cronica dovuta a una risposta immunitaria contro le piastrine attivate. I ricercatori analizzeranno i meccanismi di produzione ed eliminazione delle piastrine nel midollo osseo, nella milza e nel fegato e definiranno il profilo di pazienti a rischio di eventi trombotici o soggetti alla ripetizione di tali eventi. La manipolazione dell’immunità diretta alle piastrine sarà testata in alternativa alla terapia preventiva standard per il tromboembolismo venoso con anticoagulanti.

Obiettivo

Thrombotic diseases like venous thromboembolism (VTE) are leading causes of mortality worldwide, due to their unpredictable, relapsing occurrence. The strongest predictor of a thrombotic event is a previous thrombosis, implicating that VTE has systemic memory effects beyond local clot formation triggering thrombotic relapse. In T-MEMORE, I will go beyond the state-of-the art of thrombosis research by testing the ground-breaking concept that VTE is not only a local event, but a chronic, systemic disease caused by an immune response to platelets mimicking a break in tolerance.
My recent research revealed that venous thrombosis is the outcome of a sterile inflammation primarily directed against one target: activated platelets. I found that platelet-directed immunity in turn fosters platelet activation and thrombotic vessel occlusion. The systemic and long-term thrombotic memory effects of platelet-directed immunity are unknown, but have important implications for unmet clinical needs: (1) identification of patients at risk of rethrombosis; (2) personalisation of the duration and type of secondary prevention; (3) discovery of new approaches for VTE prophylaxis beyond anticoagulants with their inherent bleeding risk.
The thrombotic memory effect caused by a local thrombosis will be deciphered by innovative functional in vivo imaging in the bone marrow as the site of platelet production as well as spleen and liver as sites of platelet removal (objective 1). The potential of manipulating platelet-directed immunity to prevent thrombotic relapse will be tested in a clinically relevant model of rethrombosis (objective 2). In a translational approach, I aim to uncover a platelet-directed immune profile in patients with recurrent VTE, which would be a key step towards a personalized, molecular-guided therapy (objective 3). The overarching aim of T-MEMORE is to prove the concept of thrombotic memory as an innovative approach for the targeted prevention of VTE recurrence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 483 145,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 483 145,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0