Descrizione del progetto
Intervenire sul DNA non codificante per lo sviluppo di innovative terapie antitumorali
Le regioni funzionali non codificanti del genoma svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dell’espressione genica. Eppure, la nostra conoscenza degli elementi funzionali associati alla malattia nel genoma non codificante è limitata. Il progetto FIND-seq, finanziato dall’UE, propone un approccio generale multiscala per studiare il ruolo di sequenze non codificanti nel contesto delle neoplasie del sangue. Il progetto esaminerà sequenze non codificanti in cui l’attivazione o la repressione dello stato della cromatina sono associate alla farmacoresistenza nella leucemia mieloide cronica. La ricerca si concentrerà sulle alterazioni nella struttura della cromatina correlate alla resistenza a imatinib in tale patologia. Una migliore comprensione dei cambiamenti di regolazione non codificanti nelle malattie getterà le basi per lo sviluppo di terapie innovative che intervengono sul genoma non codificante.
Obiettivo
Functional non-coding regions of the genome play a fundamental role in gene expression and are enriched for disease associated variants. Perturbation of non-coding regions harbouring disease-associated variants is now the rationale of ongoing clinical trials (e.g. NCT03432364), highlighting the translational potential of basic research in the non-coding space. However, our ability to systematically identify disease-associated functional elements in the non-coding genome, understand its grammar, and subsequently develop new therapies is limited. CRISPR-based pooled screens targeting non-coding elements in situ have been successful in uncovering complex gene regulatory architecture in a variety of biological systems. However, these approaches are limited to a few loci, lack of direct genotype-phenotype correlation, and do not target large chromatin structures that determine gene expression programs. To overcome these limitations, I propose a multi-scale approach platform that is generalizable to different cell types and phenotypes. Under this proposal, I will focus on the role of non-coding sequences in the context of blood malignancies. I will investigate non-coding sequences whose change in chromatin state (activation or repression) is associated with drug resistance in Chronic Myelogenous Leukemia (CML). I will study alterations in the chromatin structure (i.e. at chromatin loops or topologically associated domains) that are causal to imatinib resistance in CML. Finally, to learn enhancer grammar and mechanistically link non-coding variants to disease, I will focus on non-coding sequence variation in leukemia and dissect non-coding sequences at base pair resolution using dense mutagenesis coupled with long-reads sequencing. A deeper understanding of the non-coding regulatory architecture in diseases will provide the basis for development of innovative therapies targeting the non-coding genome.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.