Descrizione del progetto
Sfruttare i terremoti di entità ridotta per capire quelli di entità maggiore
Le zone di subduzione ospitano i terremoti più forti e distruttivi del pianeta. Migliorare la nostra comprensione del funzionamento interno di queste regioni può quindi contribuire a salvare vite umane e ridurre le perdite materiali. Nell’ambito del progetto MILESTONE, finanziato dall’UE, si utilizzerà la microsismicità di fondo, ossia piccoli terremoti che si verificano continuamente nelle zone di subduzione, per ricavare immagini più chiare della struttura e dei processi in corso in quattro diverse zone di subduzione in tutto il mondo. Sarà sviluppato un nuovo approccio automatizzato che combina grandi set di dati sismici con approcci di apprendimento automatico per identificare le molte migliaia di eventi di questo tipo che si verificano ogni anno, la maggior parte dei quali sono troppo piccoli per essere percepiti dall’uomo. L’archivio di microterremoti che ne risulta sarà utilizzato per creare una nuova generazione di strumenti, come i modelli di accoppiamento dell’interfaccia della placca dall’inversione combinata dei dati GPS con vincoli di sismicità.
Obiettivo
Background microseismicity in subduction zones contains important information on the geometry, kinematics and dynamics of subduction systems. Low-magnitude earthquakes on the plate interface can outline highly locked asperities and thus define the locus of potential future large earthquakes. Rates of aseismic processes like creep or slow slip can be estimated using swarm-like seismicity and/or repeating events, thus complementing geodetic approaches. At depths beyond the megathrust, microseismicity can give important clues to the distribution and motion of fluids, ongoing mineral reactions, as well as the thermal and rheological structure of the downgoing slab.
In this project, I propose to use existing large seismic data sets from four subduction zone settings to systematically harvest microseismicity at an unprecedented scale through the use of an innovative automated approach that combines new machine learning approaches into a comprehensive earthquake detection and location framework. This effort will yield consistently picked and located microearthquake catalogs of superior event numbers and spatial resolution, which will be the base for several research avenues with the following outcomes:
- high-resolution seismicity catalogs and new 3D plate interface and slab surface geometry models
- a new generation of plate interface locking models from combining permanent GPS data inversion with seismicity constraints
- highly resolved regional-scale tomographic images of subduction zones
- new models of petrology, phase changes and thermal structure across several downgoing plates
- a framework for the comparison of seismicity features between different subduction zones
The results from the proposed project will be a big leap towards understanding the physics of subduction zone earthquakes as well as deep fluid circulation and mineral phase changes in downgoing lithosphere. They will also serve as valuable input for future models of earthquake and tsunami hazard.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia microsismi
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia petrologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14131 Praha 4
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.