Obiettivo
This project uses algebraic cycles and unramified cohomology to attack fundamental questions about the rationality, stable rationality and unirationality of rationally connected varieties, the integral Hodge conjecture for abelian varieties, as well as the Griffiths-Harris conjecture about curves on three-dimensional hypersurfaces.
A breakthrough of Voisin, with improvements by Colliot-Thélène--Pirutka and myself, recently led to tremendous advances in our understanding of (stable) rationality of rationally connected varieties. For instance, this allowed me to solve the rationality problem for hypersurfaces under a logarithmic degree bound, improving previous linear bounds of Kollár and Totaro. This project pushes this circle of ideas further, aiming in particular at a solution of the rationality problem beyond my logarithmic bound.
One of the most powerful (stable) birational invariants of smooth projective varieties is unramified cohomology. In general, this invariant is notoriously hard to compute and we aim to develop new tools which allow to compute unramified cohomology more efficiently. We will use this to analyse the third unramified cohomology of abelian varieties and of hypersurfaces in projective 4-space. By a result of Colliot-Thélène and Voisin, this will allow us to attack the integral Hodge conjecture for abelian varieties, and hence, by work of Voisin, the longstanding open problem whether cubic threefolds are stably rational, as well as an old conjecture of Griffiths and Harris concerning curves on three-dimensional hypersurfaces.
We also introduce a cycle-theoretic approach, using the torsion order of symmetric products, to construct an obstruction for the unirationality of rationally connected varieties. We aim to use this to show that not every rationally connected variety is unirational, thereby solving a longstanding open problem in the field.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30167 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.