Descrizione del progetto
Un approccio non archimedeo alla simmetria speculare
La simmetria speculare è una delle dualità più misteriose della matematica. Approssimativamente, essa predice che data una qualsiasi varietà di Calabi-Yau, esiste una varietà di Calabi-Yau speculare, il che fa sì che sia mantenuta un’ampia gamma di relazioni geometriche tra le due. Nonostante i continui progressi compiuti in materia, una questione fondamentale è tuttora irrisolta: in che misura esistono gli specchi, e come si costruisce la varietà speculare. Il progetto NAMirror, finanziato dall’UE, propone un nuovo approccio per rispondere a ciò, basato sugli ultimi sviluppi della geometria non archimedea, in particolare la teoria degli spazi di Berkovich, nonché sulla geometria non archimedea derivata. L’obiettivo è concepire e perseguire una teoria completa della simmetria speculare non archimedea, che porterà a nuovi risultati, impossibili da raggiungere con i metodi esistenti.
Obiettivo
Mirror symmetry is one of the most mysterious dualities in mathematics. Roughly, it predicts that given any Calabi-Yau variety, there exists a mirror Calabi-Yau variety such that a rich list of geometric relations hold between the two, involving Hodge numbers, Gromov-Witten invariants, variation of Hodge structures, Floer homology (Fukaya category), coherent sheaves, stability conditions and so on. Despite continual progress in the subject, a fundamental question remains unclear: to what extent do mirrors exist, and how to construct the mirror variety?
Here we propose a new approach to answer this question, based on latest developments from non-archimedean geometry, in particular the theory of Berkovich spaces, as well as derived non-archimedean geometry. Our goal is to conceive and pursue a full-fledged theory of non-archimedean mirror symmetry, which will lead to new results unattainable from existing methods.
We propose to work out a general mirror construction, starting directly from a non-archimedean Strominger-Yau-Zaslow torus fibration, conjectured by Kontsevich-Soibelman, by counting non-archimedean analytic disks with boundaries on SYZ torus fibers. First we need to establish the existence of such counts in full generality, based on non-archimedean Gromov-Witten theory and tail conditions. Then we have to prove various properties of the mirror algebra, including associativity, radius of convergence and singularity estimates. Finally we propose to use wall-crossing formulas to glue local mirror algebras together to obtain the global mirror variety. A long-term goal is to show that the mirror construction is an involution, the best exhibition of mirror duality.
We also aim for applications outside mirror symmetry, in particular towards the moduli of KSBA stable pairs in birational geometry. Our project is intimately related to the ongoing Gross-Siebert program based on logarithmic geometry. We also expect fruitful future interactions with their program.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.