Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the pRotein Allosterome of Gene Expression

Descrizione del progetto

Il ruolo delle interazioni tra proteina e metabolita nell’espressione genica

I segnali ambientali quali piccole molecole e metaboliti orientano in larga misura la fisiologia cellulare. Le proteine avvertono tali segni ambientali interagendo direttamente con queste molecole, innescando rapide variazioni delle attività proteiche come risposta. Tali interazioni allosteriche sono oggetto di un’indagine del progetto proteoRAGE, finanziato dall’UE. Il gruppo scientifico è interessato a comprendere il modo in cui queste interazioni possono controllare l’espressione genica. Tramite un nuovo approccio proteomico, il team intende studiare l’esito funzionale di interazioni specifiche tra proteina e metabolita a livello genomico, della struttura proteica e del fenotipo, fornendo importanti informazioni sulla loro modulazione.

Obiettivo

Understanding how different environmental cues influence cellular physiology is critical but challenging. Small molecule metabolites such as nutrients and signalling molecules carry information about the external and internal state of the cell. Proteins sense these environmental signals through direct physical interactions with metabolites that trigger rapid variations of protein activities as response. Those events where protein and metabolites interact leading to functional consequences are called allosteric interactions. Allosteric interactions are classically studied in the context of enzymatic reactions, but much less is known regarding their potential ability to control gene expression. I propose to test the hypothesis that metabolites can, in some cases, bypass classical signaling pathways and act directly on gene expression. To address this question, I will study systematically the proteins that regulate gene expression (i.e. transcription and translation) and that can be directly activated (or inhibited) by interactions with metabolites. Building on my previous work studying metabolite-protein interactions using limited proteolysis, I will apply novel mass spectrometry-based proteomics approaches to investigate the gene expression allosterome. I will couple the measurement of structural changes caused by protein-metabolite interactions with their direct effects on chromatin accessibility and mRNA-protein associations. By measuring those effects in vivo, I will link allosteric interactions with gene expression activity. Finally, I will validate their functional role by integrating structural information with deep mutagenesis and cellular phenotyping in multiple environments. In summary, my research aims to establish a novel interdisciplinary approach to functionally characterize the complexity of the allosterome, to identify novel entry points for its modulation using small molecules and to refine our understanding of gene expression.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX DELBRUECK CENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN IN DER HELMHOLTZ-GEMEINSCHAFT (MDC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 498 668,37
Indirizzo
ROBERT ROSSLE STRASSE 10
13125 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 498 668,37

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0