Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The developmental origins of corruption: A cooperative perspective

Descrizione del progetto

Indagare a fondo la corruzione

La corruzione danneggia la collettività, anche qualora sia cooperativa dal punto di vista di coloro che vi prendono parte e si impegnano in attività disoneste e fraudolente. La psicologia dello sviluppo ha esplorato le origini psicologiche della cooperazione vantaggiosa, ma che ne è delle origini dello sviluppo della corruzione? Il progetto ORIGINSOFCORRUPTION, finanziato dall’UE, cercherà la risposta esaminando se la truffa, l’ignoranza strategica e l’applicazione iniqua delle norme, tre comportamenti paradigmatici corrotti, si verifichino con maggiori probabilità in contesti chiave di processi decisionali cooperativi (collaborazione mutualistica, reciprocità e cooperazione all’interno del gruppo di appartenenza) rispetto a contesti analoghi di controllo. Per studiare il ruolo delle influenze culturali, il progetto analizzerà inoltre la truffa collaborativa in esperimenti interculturali che coinvolgono bambini provenienti dalle moderne società industrializzate e dalle società tradizionali su piccola scala.

Obiettivo

Cooperation is at the core of humanitys greatest achievements but its negative consequences have hardly been considered. Specifically, everyday corruption, while being immensely harmful to the collective, is often distinctly cooperative from the perspective of its participants (e.g. exchanging bribes, insider trading). What are the psychological origins of such corrupt behaviors and can they be traced back to fundamental aspects of human psychology? In the past, developmental psychology has been critical for revealing how particular social-cognitive capacities enable the participation in socially desirable cooperation. By contrast, little research has explored if the same capacities are also implicated in the emergence of corruption. The current project will fill this gap by studying the developmental origins of corruption. For this purpose, I will examine if three paradigmatic corrupt behaviors cheating, strategic ignorance, and unequal norm enforcement are more likely to occur in key contexts of cooperative decision-making (mutualistic collaboration, reciprocity, and ingroup cooperation) than in analogous control contexts. Developmentally, this tendency is expected to increase from age 4 to 7 as childrens cooperative capacities in these contexts gain in maturity. In addition, I will study cooperative cheating in two cross-cultural experiments with children from modern industrialized and traditional small-scale societies. This will reveal the role of cultural influences in the development of corruption and offer a stringent test of the hypothesis that social-cognitive skills involved in cooperation generally promote its emergence. Together, the project will lead to a more comprehensive understanding of the mechanisms supporting corruption and the role that our cooperative psychology plays in its development. Moreover, the results have strong potential to inform efforts aimed at facilitating ethical decision-making in children and adults alike.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET LEIPZIG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 442,00
Indirizzo
RITTERSTRASSE 26
04109 Leipzig
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Leipzig Leipzig
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 442,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0