Descrizione del progetto
Migliorare la nostra comprensione in merito alle dinamiche evolutive degli agenti patogeni
Comprendere i rapidi meccanismi di adattamento dei patogeni infettivi è fondamentale per elaborare strategie di gestione migliori. Ciononostante, i modelli esistenti spesso non riescono a spiegare queste dinamiche, in quanto i processi evolutivi alla radice di tali cambiamenti sono per lo più sconosciuti. Il progetto EvoComBac, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questa sfida nel campo della biologia evoluzionistica prendendo in esame la specie batterica dell’Escherichia coli. A tal fine, esso svilupperà una potenziale coorte di 200 volontari sani seguiti longitudinalmente (la più ampia del suo genere) e raccoglierà i dati per analizzare e descrivere l’ecologia del batterio Escherichia coli dal livello interno all’ospite a quello di popolazione. In definitiva, il lavoro del progetto porterà a migliori revisioni delle dinamiche evolutive e a politiche di gestione dei patogeni infettivi di maggior efficacia.
Obiettivo
Understanding the rapid adaptation of infectious pathogens is crucial to design better management policies and anticipate future changes. Yet, existing models often fail to explain these dynamics. I will address this major challenge of evolutionary biology in the bacterial species Escherichia coli. E. coli is a commensal of the human gut and an opportunistic pathogen causing infections responsible for more than a million deaths worldwide per year. E. coli has rapidly evolved over the last four decades. From the 1980s, starting from an almost fully sensitive population, multiple antibiotic resistances have emerged and stabilised at an intermediate frequency. Concomitantly, virulence, the propensity to cause infections, increased. The evolutionary processes causing these changes are largely unknown. To elucidate the drivers of the evolution of commensal E. coli, I will develop a prospective cohort of 200 longitudinally followed healthy volunteersthe largest cohort of its kind. We will analyse these data in the light of an integrative statistical and mathematical framework describing the ecology of E. coli from the within-host to the population level. These models will generate testable predictions on the evolution of genomic variants determining virulence, resistance, and colonisation ability. These predictions will be validated on an exceptional existing dataset composed of 1000 bacterial genomes sampled from healthy human hosts from 1980 to 2025 encompassing around 100,000 generations of bacterial evolution. This original interdisciplinary framework draws from epidemiology, evolutionary biology and genomics for a better understanding of the evolution of bacteria. This project is a step towards better predictions of evolutionary dynamics and better stewardship policies for infectious pathogens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.