Descrizione del progetto
Esplorare la vita e gli sforzi creativi nel campus africano
Negli ultimi tre decenni, durante l’industrializzazione dell’Africa, l’istruzione superiore ha compiuto notevoli passi avanti in termini di sviluppo. La vita nel mondo accademico e la produzione culturale diversa in tale contesto influiscono in modo molteplice sulla percezione esterna che si ha dell’istruzione. Il progetto AFRIUNI, finanziato dall’UE, sta studiando i casi delle università in Senegal, Costa d’Avorio, Benin e Camerun per esplorare le rappresentazioni culturali e le esperienze vissute della vita universitaria nel continente africano. Il progetto si concentrerà sulle forme assunte dalla violenza strutturale ed epistemica, dal disagio fisico e dall’autorealizzazione individuale e collettiva all’interno di queste istituzioni oggetto di contestazioni in termini materiali, affettivi ed estetici.
Obiettivo
AFRIUNI explores cultural representations and lived experiences of university life on the African continent. Building on insights from critical pedagogy and decolonial thought, the project considers in material, affective, and aesthetic terms the forms of structural and epistemic violence, physical discomfort, and individual and collective self-realization that obtain within these contested institutions. The project asks: 1. How are African universities represented in creative work and how do these representations inform the perception of education? 2. What do student experiences of campus life tell us about the human experience of uncertainty in the global South? 3. What are the languages of creative expression in these universities and how does translation manifest? What does multilingualism contribute to the experiences of hope, resilience, uncertainty and despair experienced there? 4. How do debates around epistemic justice and engaged pedagogy manifest in historically francophone sites? 5. How can fine-grained understanding of cultural production and reception on campus inform local and global thinking about education? The work responds to these questions by exploring case studies in Senegal, Cte dIvoire, Benin and Cameroon. The projects first strand will document and analyse cultural representations (including literature, hip hop, film, theatre) of the universities; the second strand will map the histories of literary curricula/pedagogies; the third strand will focus on students lived experiences. Throughout, the project will test and develop cutting-edge decolonial (participatory, co-productive, digital) methodologies for Humanities research. AFRIUNI is acutely attuned both to the legacies of imperial linguistic and cultural structures and the significance of place-based learning. It will drive forward connections between these case studies and local, continental, and global scales of debate concerning decoloniality, creativity, and education.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze dell'educazione pedagogia
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.