Descrizione del progetto
Valutare la durabilità dei nanomateriali a velocità di deformazione elevate
La nanoindentazione è l’ultima tecnologia che permette ai ricercatori di misurare le proprietà meccaniche di un materiale su scala nanometrica e micrometrica. Essa può tuttavia determinare le proprietà meccaniche solo per carichi controllati e non per urti o collisioni. Attualmente, i ricercatori sono in grado di riprodurre velocità di deformazione elevate solo su campioni grandi e omogenei. Il progetto NanoHighSpeed, finanziato dall’UE, si propone di far progredire la nanoindentazione in un nuovo strumento per esperimenti a velocità di deformazione elevata, grazie ai progressi dell’hardware e dei metodi sperimentali. Il nuovo processo sarà in grado di caratterizzare i materiali a velocità di deformazione milioni di volte superiori e su scale milioni di volte più piccole.
Obiettivo
For a sustainable economy, it is paramount to create robust, durable products. In the case of mobile phone displays, cutting tools and other products subjected to impact loading, this means finding ways to avoid brittle failure at high stain rates. This is currently difficult, since little to no fundamental understanding of the deformation mechanisms at high strain rates exists. This is largely owing to the fact that no methods are available for nanoscale investigations. By developing nanoindentation into a new tool for high strain rate testing, we will achieve a groundbreaking improvement of the spatial resolution of high strain rate mechanical testing by 10^6. This extraordinary improvement will be possible through simultaneous advances in hardware and experimental methods.
This new nanoscale approach will enable a breakthrough in the fundamental understanding of the mechanical behavior of materials at high strain rates down to their constituent microstructural elements. We will isolate single grain boundaries and measure their individual contribution to strength and embrittlement as a function of strain rate, crystal structure and grain boundary energy. The local resistance to dislocation transmission, migration and fracture will be correlated to the overall Hall-Petch strengthening behavior of the polycrystal. The payoff will be a better understanding and predictability of embrittlement events at high strain rates.
A second breakthrough will be made possible in understanding the interplay between plasticity and brittle fracture at high strain rates in some of the technologically most important hard coatings, including toughened glass used in mobile phone screens and TiAlN based coatings, commonly used in tooling. We will examine the recent hypothesis of a possible regain in ductility and systematically investigate the influence of the microstructure and residual stress. This will open up new paths for optimizing the durability of future coating systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali solidi amorfi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34125 KASSEL
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.