Descrizione del progetto
Controllo epigenetico dell’attivazione dell’espressione genica nei parassiti della malaria
Il Plasmodium falciparum, un parassita che causa la malaria, ha sviluppato un’espressione genica a variazione clonale per controllare i processi biologici fondamentali durante l’infezione allo stadio ematico persistente nell’ospite umano. Il silenziamento epigenetico ereditabile assicura che solo un sottogruppo di geni sia espresso in un dato momento. Regolare l’espressione di geni a variazione clonale individuali permette al parassita di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del proprio ambiente, eludere il sistema immunitario e passare allo sviluppo degli stadi con gametociti trasmissibili dalle zanzare. Il progetto MALSWITCH, finanziato dall’UE, intende unire un metodo proprietario, che prevede la modifica dell’espressione genica condizionale dei geni endogeni del parassita, a una metodologia derivata da CRISPR/Cas e processi di etichettatura basati sulla prossimità. L’obiettivo è quello individuare e caratterizzare i meccanismi molecolari che controllano la modifica dell’espressione genica epigenetica.
Obiettivo
The malaria-causing parasite Plasmodium falciparum has evolved a strategy of clonally variant gene expression to control essential biological processes like antigenic variation and sexual commitment during its persistent blood-stage infection of the human host. Heritable epigenetic silencing of the underlying specialized gene families ensures the limited expression of only a subset of these genes at any time. Switching the expression of individual clonally variant genes enables the parasite to rapidly adapt to changes in its environment, evade the immune system and switch its cell cycle to the development of mosquito-transmissible gametocyte stages. Expression switching of these clonally variant genes therefore represents a key strategy for parasite survival and underlies the evolutionary success of this deadly pathogen. Despite decades of research, the molecular mechanisms coordinating this adaptive gene expression switching are not understood. In my recent research, I developed a unique experimental tool, which for the first time allows the conditional expression switching of endogenous genes in the parasite. I will combine this system with novel CRISPR/Cas derived methodology and proximity-based labelling approaches to deliver the first systematic identification and characterization of the molecular mechanisms controlling epigenetic gene expression switching. The experiments outlined in the proposal will reveal the core of the molecular machinery underlying this fundamental process and elucidate regulatory mechanisms that allow the parasite to translate environmental signals into adaptive switching of clonally variant genes. This will transform our understanding of the molecular mechanisms driving adaptation of this deadly parasite and in the long run might contribute to the design of intervention strategies that P. falciparum is unable to adapt to.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.