Descrizione del progetto
Il contributo delle rotture di DNA all’eterogeneità genetica delle cellule neuronali
Le cellule neurali progenitrici sono sottoposte a decine di migliaia di divisioni per generare i miliardi di neuroni cerebrali presenti nell’essere umano. Questo stress da replicazione può portare a ricorrenti cluster di rotture di DNA, creando una diversità genomica somatica. Lo squilibrio del mosaicismo genomico nelle cellule neurali progenitrici può comportare cancro al cervello e disturbi di tipo neuropsichiatrico. Il progetto BrainBreaks, finanziato dall’UE, si propone di verificare se le lesioni di DNA ad autonomia cellulare, acquisite nel corso della divisione delle cellule progenitrici, contribuiscono all’eterogeneità genetica nelle cellule neuronali. I ricercatori si avvarranno di strumenti basati su linee cellulari in vitro, modelli murini in vivo e approcci multi-omici all’avanguardia per svelare i meccanismi di genomica che forniranno nuovi e preziosi indizi sui disturbi neuropsichiatrici e la biologia dei tumori.
Obiettivo
Neural progenitor cells undergo tens of thousands of cell divisions to generate the 80 billion neurons in a human brain. In neural progenitor cells, replication stress can lead to recurrent DNA break clusters (RDCs). Joining of two RDC breaks may introduce somatic genomic diversity. On the other hand, unbalanced genomic mosaicism in neural progenitor cells may lead to brain cancer and neuropsychiatric disorders. This proposal will test whether cell-autonomous DNA lesions that accumulate during rapid progenitor division contribute to the genetic heterogeneity found across neuronal cell populations.
Aim 1 will elucidate how replication stress drives recurrent break clusters in the neural progenitor cell genome. We will evaluate whether chromatin loop extrusion mechanistically contributes to breakage repairs, and thus helps shape genomic structure variations.
Aim 2 will quantify the extent and impact of tissue-specific recurrent break clusters in the embryonic brain. I will create a mouse model to identify DNA breaks in temporal and cell-type-specific manner across the entire population of neuronal progenitor cells.
Aim 3 will evaluate whether replicative stress drives the recurrent genomic alteration in the RDC-containing gene during embryonic neurogenesis. We will investigate one of the RDC-containing gene Neurexin 1, where deletion or truncation results in neurological disorders.
By combining a powerful in vitro cell line-based tool, versatile in vivo mouse models, and cutting-edge multi-omics approaches, we will uncover the mechanisms that are critical to the fields of genomics and developmental neuroscience and may also provide valuable new insights into neuropsychiatric disorders and tumor biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69120 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.