Descrizione del progetto
Biostampa delle nanoparticelle per applicazioni mediche
La nanotecnologia in medicina prevede l’applicazione di nanoparticelle per la distribuzione dei farmaci e per scopi diagnostici. Il progetto SPACING, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare tecnologie innovative per progettare preventivamente nanoparticelle con specifiche configurazioni tridimensionali dei ligandi. Questo approccio permette la stampa di ligandi sulle nanoparticelle in qualsiasi disposizione spaziale desiderata, persino in quella simile ai capsidi dei virus. I ricercatori monitoreranno nelle cellule il comportamento di trasporto di queste nanoparticelle di ispirazione biologica e valuterà le loro possibilità di evitare la degradazione lisosomiale allo stesso modo dei virus naturali. In generale, la tecnologia del progetto SPACING dovrebbe far avanzare le attuali strategie di produzione delle nanoparticelle.
Obiettivo
The key challenge of SPACING is to develop a beyond state-of-the-art technology to self-assemble pre-designed 3D ligand configurations with sub-nanometer precision (nanopatterning) onto colloidal nanoparticles (NPs). The proposed aqueous-based technology is aimed to develop artificial NPs libraries with a pre-designed discrete number of ligands in any desired spatial arrangement (i.e. inspired by nature such as virus capsids), which so far has not been feasible by any method (in solution or otherwise).
Within this project we will design and develop a versatile, reusable and user-friendly DNA origami-based tool (nanoprinters) for printing ligands onto NPs; the multifunctionality and robustness of the nanoprinters required for such purpose will involve a first stage concerning the fabrication of libraries of NPs (different size and shape), for which we will design and assemble the corresponding libraries of DNA-origamis having pre-designed voids (shape, size, 3D ligand stamps).
In a second stage, as a proof of concept inspired by previous knowledge on specific receptor-mediated endocytotic pathways and virus-cell interactions, we will use the nanoprinters to fabricate a discrete number of NPs with specific ligand configurations (ligand ID, number, density and 3D arrangement). The trafficking behavior of these bio-inspired NPs within cells and tissue models, will serve us to correlate their potential escape from endosome (thereby avoiding lysosomal degradation as viruses do).
While the overall mission behind this project is to build the foundation for a technological implementation of artificial NPs with pre-designed 3D ligand configurations, and their potential to escape lysosomal degradation as viruses do, the proposed demonstrations will contribute to advance future developments in nanomedicine (this approach would be easily extended to any nanocarrier), and other applications in which precision is important (e.g.,formation of metamaterials by NPs self-assembly)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 Santiago De Compostela
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.