Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The dark side of the genome: systematically studying the biology of repressive elements—silencers—in the human genome

Descrizione del progetto

Identificazione dei silenziatori nel genoma umano

La maggior parte del genoma umano contiene elementi regolatori, quali promotori, intensificatori e isolatori, che controllano l’espressione spaziotemporale dei geni codificanti le proteine. Il progetto Silencer, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sullo studio dei silenziatori, ovvero gli elementi regolatori che reprimono la trascrizione dei geni, studiati finora in modo del tutto insufficiente. I ricercatori si avvarranno di un nuovo approccio per identificare gli elementi funzionali dei silenziatori in modo imparziale, nonché le loro modifiche epigenetiche e i loro motivi di sequenza. I risultati del progetto riveleranno nuovi percorsi biologici regolati dai silenziatori e il coinvolgimento di tali elementi regolatori in varie malattie.

Obiettivo

Less than 1.5% of the human genome contains protein coding information of the estimated 25,000 genes. The rest of the non-coding genome includes many regulatory elements that control the spatial and temporal transcription of genes. With the help of the non-coding regulatory elements, the diverse cell types and tissues of a complex human body could be derived from the combinational expression of a limited number of genes from the same copy of the genome. Most regulatory elements (REs) have been characterized extensively, e.g. promoters, enhancers and insulators. These REs have been implicated to play very important roles in cell physiology, tissue development and disease onsets. Surprisingly, one class of REs—silencers—which repress the transcription of genes, have not been systematically characterized and studied. I have developed a lentiviral system to systematically identify functional silencer elements. In the small-scale proof-of-principle experiments, by focusing on the transcriptional factor (TF) accessible DNA sequences, I showed that this system is robust to identify novel and bona fide silencers, which could be validated using complementary functional assays such as luciferase and CRISPR knockout assays. In this proposed research plan, I aim to identify silencers in an unbiased way, rather than focusing on TF accessible regions, to have a more general understanding of the biology of silencers. Based on the unbiased identification of silencers, I aim to identify a general pattern of epigenetic modifications of silencers, unique combination of sequence motifs, responsible regulatory TFs, biological pathways that are regulated by silencers, diseases that might be related to mutations in silencers, and finally better manipulation strategies of silencers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 750 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 750 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0