Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENHANCING RESEARCH AND INNOVATION CAPACITY OF TUBITAK MAM FOOD INSTITUTE ON MANAGEMENT OF MYCOTOXIGENIC FUNGI AND MYCOTOXINS

Descrizione del progetto

Le micotossine e i funghi micotossigeni sotto la lente della ricerca

Le micotossine rappresentano una grande preoccupazione a livello mondiale in quanto sono dannose sia per gli esseri umani che per gli animali e incidono enormemente sull’economia, con notevoli ripercussioni per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi, la sicurezza alimentare e il commercio internazionale. Esse esercitano un effetto devastante sulle rese agricole e incidono negativamente sulla quantità e la qualità dei prodotti agricoli. Il progetto MycoTWIN, finanziato dall’UE, riunirà il Consiglio di ricerca tecnologica e scientifica della Turchia (TÜBİTAK), il Consiglio nazionale delle ricerche italiano e l’Università di Valencia in Spagna. L’obiettivo è rafforzare la sostenibilità e l’efficacia della gestione delle micotossine per ridurre al minimo la contaminazione delle colture mediante lo scambio di conoscenze e nuove misure per i periodi che precedono e seguono il raccolto. Il progetto sosterrà l’intera catena del valore, dalla pianificazione del sistema colturale ai vari processi che coinvolgono le colture, quali coltivazione, raccolta, conservazione, trasporto, trasformazione e consumo.

Obiettivo

MycoTWIN aims to significantly strengthen a defined field of research (researches on mycotoxigenic fungi and mycotoxins) in TUBITAK (an institute from a widening country) by linking it with CNR and UVEG (two internationally-leading research institutes in Member States Countries).

MycoTWIN will support the entire value chain from planning of the cropping system to cultivation of crops, harvest, storage, transport, processing and consuming, all of which can be affected by mycotoxins. This multi-actor partnership approach will integrate the EU Commission food safety policy as well as relevant supranational guidelines (e.g. CODEX).

MycoTWIN will provide knowledge and experience transfers on mycotoxigenic fungi and mycotoxins achieved from other FP7 and H2020 projects (e.g. MycoRed and MycoKey), and clustered in three operational areas: i) Integrated Information System; ii) Toxigenic Fungi and Mycotoxin Monitoring; iii) Prevention, Intervention and Remediation

MycoTWIN will enhance the scientific and technological capacity of the all three institutions in this specific field with a principal focus on TUBITAK.

Five specific objectives have been identified:
OBJ1 – to increase knowledge, experience, and skills of research staff with a specific focus on involvement of early stage researchers through exchange of knowledge among project partners with scientific activities
OBJ2 – to achieve rapid and effective communication with relevant parties/stakeholders in the field of mycotoxigenic fungi and mycotoxins
OBJ3 – to provide effective dissemination and exploitation of MycoTWIN outcomes by organizing scientific events open to all parties/stakeholders including industrial/commercial user groups
OBJ4 – to raise awareness on MycoTWIN through external scientific events and scientific papers
OBJ5 – to strengthen cooperation and formulate scientific strategy among the project partners for further researches in the field of mycotoxigenic fungi and mycotoxins

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TURKIYE BILIMSEL VE TEKNOLOJIK ARASTIRMA KURUMU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 482 756,25
Indirizzo
Ataturk Bulvari 221
06100 Ankara
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 482 756,25

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0