Descrizione del progetto
Un nuovo modo per mantenere perfettamente pulite le superfici di produzione alimentare
Mantenere pulite le aree di produzione e preparazione degli alimenti è un passo importante per evitare che i parassiti vengano attratti dalle superfici e riduce il rischio di contaminazione crociata da batteri e allergeni. Le sinergie tra campi di ricerca complementari, quali l’ingegneria delle superfici, le bioincrostazioni superficiali, le interazioni microbiche, l’idrodinamica e l’analisi del biofilm, porteranno a soluzioni innovative per mantenere le superfici quanto più pulite possibile. Il progetto SurfSAFE, finanziato dall’UE, si concentrerà sui campi della modifica della superficie e dell’analisi del biofilm per agevolare lo sviluppo di superfici anti-incrostazioni e antimicrobiche non biotossiche su misura. Ciò garantirà una minore produzione di incrostazioni e una migliore pulibilità nell’industria alimentare. Altro obiettivo del progetto è quello di ridurre l’uso di acqua e lo smaltimento di soluzioni detergenti nell’ambiente.
Obiettivo
SurfSAFE will enhance the scientific and technological capacity of FEUP-UP (PT) in the fields of surface modification and biofilm analysis, thus promoting a leading European Network that guides the future development of tailor-made antifouling and antimicrobial, non-biotoxic surfaces to reduce fouling and improve cleanability in the food industry, ensuring safe and good quality products to consumers. A secondary facet of such work will be a reduction in the use of water and disposal of cleaning solutions into the environment. This proposal will also enable the development of a consolidated strategic research approach and a set of guidelines for exploitation and commercialisation of the post-SurfSAFE research results that will have a strong regional, national and European impact. This challenge will be achieved by twinning the FEUP-UP (PT) with three internationally-leading research institutions, ManMet (UK), UCPH (DK) and UMCG (NL). ManMet is a well-recognised institution for its excellence in the fields of surface engineering and surface fouling, particularly in the food industry. The UCPH partner is highly-experienced in the field of microbial interactions in biofilms, including gene transfer between bacteria. UMCG has core expertise in surface analysis, bacterial adhesion and biofilm imaging. The goals of SurfSAFE are within the specific challenges and scope of the Twinning call, addressing networking gaps and deficiencies between the research institution of the Widening country and internationally-leading counterparts at EU level, through mutual learning and knowledge transfer activities and networking opportunities. SurfSAFE integrates synergies in complementary fields of research that include surface engineering, surface biofouling, microbial interactions, hydrodynamics and biofilm analysis, which together will allow to obtain significant scientific developments that can be applied to improve food production, and thus health and the economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4099-002 PORTO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.