Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento ai terreni agricoli dirottati verso la produzione di biocarburanti
Il cambiamento indiretto di destinazione dei terreni (il cosiddetto ILUC, da Indirect Land Use Change) si verifica quando terreni agricoli precedentemente destinati al mercato alimentare e dei mangimi vengono dirottati verso la produzione di biocarburanti. Ciò implica un cambiamento di destinazione d’uso del terreno e può causare il rilascio di emissioni di gas a effetto serra. Il passaggio dell’UE alle energie rinnovabili ha acceso i riflettori sull’ILUC e sulla questione di come ottenerne il minor rischio possibile. In quest’ottica, il progetto BIKE, finanziato dall’UE, studierà i percorsi per mantenere basso il rischio. In particolare, mapperà e valuterà l’aumento della produzione di colture su terreni abbandonati o degradati e valuterà la fattibilità di un nuovo percorso di produzione da biogas a liquido. Verrà inoltre effettuata una valutazione dettagliata delle politiche e dei quadri giuridici esistenti che influenzano la diffusione di catene di valore a basso rischio ILUC.
Obiettivo
The EU ILUC directive in 2015 introduced in the legislative framework a new concept for transport biofuels, the indirect land-use change (“ILUC”). Following, the recently issued red ii Directive introduces an exemption for biofuels, bioliquids and biomass fuels certified as low ILUC-risk toward the phasing out requirement for high-iluc risk feedstocks. The respective delegate act defines as low ILUC risk: ‘fuels produced in a way that mitigates ILUC emissions, either because they result from productivity increases or they come from crops grown on abandoned or severely degraded land’. The aim of the proposed project is to support the EC in the foreseen revisions of REDII by providing evidence, measuring and widely disseminating the market potential of low ILUC risk value chains for biomass, biofuels and bioliquids in Europe. The work will focus on three specific pathways to achieve low ILUC-risk, sustainable value-chains for advanced biofuel production, distinguished among the type of biomass, the cultivation and production mode. The project will map and evaluate both possible productivity increase for crops grown on abandoned or severely degraded land, and the feasibility of a new biogas-to-liquid production route. The core activity of BIKE project will be to investigate on the reliability of identified low-ILUC risk biofuels production routes, assessing the environmental, social and economic sustainability of proposed solutions. A detailed assessment of existing policy and legal framework, influencing the deployment of low ILUC risk value chains will also be performed to inform future policy and decision making in this area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricoltura
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanti
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialebiomaterialebiocarburanti
- scienze agricolebiotecnologia agricolabiomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-LC-SC3-2020-RES-IA-CSA
Meccanismo di finanziamento
CSA -Coordinatore
50038 Scarperia E San Piero
Italia