Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Omic Data Integration on Animal, Vegetal and Environment Sectors

Descrizione del progetto

Una piattaforma innovativa migliora la nostra comprensione dei legami presenti tra genotipi e fenotipi

La ricerca nel campo delle scienze omiche è stata trasformata dall’avvento dell’analisi dei megadati e dell’intelligenza artificiale (IA). Il progetto GLOMICAVE, finanziato dall’UE, intende costruire sistemi in grado di consentire l’integrazione di dati provenienti da esperimenti omici su larga scala. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto porterà alla realizzazione di una piattaforma basata sul cloud per l’analisi di dati multi-omici che si avvarrà dell’analisi dei megadati e dell’intelligenza artificiale e utilizzerà set di dati omici sperimentali e accessibili al pubblico. Questa piattaforma sarà di ausilio per esperti e non esperti nel compito di individuare e comprendere nuovi legami tra genotipi e fenotipi (non umani), come applicabili per diversi campi. L’approccio adottato dal progetto verrà convalidato in vari settori, quali zootecnico, agro-biotecnologico e ambientale.

Obiettivo

Massive increases in analytical throughput together with reductions in costs have enabled multi-omics studies to be routinely performed at a scale not previously imagined. Two main barriers hamper our ability to reveal the mechanism behind a specific genotype-phenotype link: the cross-talk between multiple molecular layers cannot be properly assessed by a reductionist approach that analyses each omics layer in isolation; and the ever-growing amount of buried information in scientific literature and public omics datasets cannot be extracted without intelligent computational approaches.

GLOMICAVE project addresses the need for building systems that allow streamlining both the experimental design and the analysis and integration at a systems level of large-scale omics experiments by maximizing the utility of pre-existing massive omics datasets and scientific literature to increase the understanding of biological systems as a whole.

The main outcome will be a multi-omics data analysis cloud-based platform, relying on Big Data Analytics and Artificial Intelligence techniques – and using large-scale publicly available and experimental omics datasets, enhanced with an automatic processing of scientific literature, to assist experts and non-experts in identifying and understanding new links between genotype and phenotype which apply to different domains.

GLOMICAVE integrative approach will be validated in 3 different industrial sectors (livestock, agro-biotechnology and environment) addressing specific challenges in 6 business cases, which will pave the way for further uptake in other business areas.

The success of GLOMICAVE builds upon the expertise of a multidisciplinary team of 14 partners with expertise in omics sciences; standardization; bioinformatics; environmental assessment; mathematical modelling; AI and BDA; plant and animal physiology; food quality, microbiology; bioengineering as well as ethical, legal and social aspects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO EURECAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 095 875,00
Indirizzo
AVENIDA UNIVERSITAT AUTONOMA 23
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 095 875,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0