Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Community Energy for the uptake of RES in the electricity sector. Connecting long-term visions with short-term actions

Descrizione del progetto

Uno studio esaustivo delle comunità di energia rinnovabile in nove paesi dell’UE

La direttiva sulle energie rinnovabili dell’UE ha stabilito il carattere e il ruolo delle comunità di energia rinnovabile. Il progetto COME RES, finanziato dall’UE, agevolerà l’assorbimento da parte del mercato delle fonti di energia rinnovabile nel settore di produzione elettrica nonché lo sviluppo di comunità di energia rinnovabile in nove paesi europei. Il progetto comprenderà diversi sistemi socio-tecnologici, tra cui fotovoltaico, eolico su terraferma, accumulo di energia e soluzioni integrate di comunità. I paesi selezionati possiedono livelli differenti di esperienza nell’energia di comunità, spaziando da quelli con prestazioni eccellenti a quelli che stanno muovendo i primi passi. Il progetto esaminerà le caratteristiche giuridiche, socio-economiche, spaziali e ambientali, individuando le cause alla base del lento sviluppo di comunità di energia rinnovabile in alcuni paesi, consolidando i dialoghi con le parti interessate ed elaborando piani d’azione regionale e proposte di modelli aziendali. Inoltre, studierà casi di buone/migliori pratiche, sviluppando una piattaforma per la comunità.

Obiettivo

COME RES aims to facilitate the market uptake of RES in the electricity sector by supporting, with a set of specific activities, the implementation of the provisions for renewable energy communities (RECs) as defined in the new Renewable Energy Directive to be transposed in 2021. Taking a multi- and transdisciplinary approach, COME RES aids the development of RECs in nine European countries (BE, DE, IT, LV, NL, NO, PL, PT, SP). It covers different socio-technological systems including community PV, wind (onshore), storage and integrated solutions.
The countries selected range from pioneers that have gained broad experience of community energy (CE) to countries that are just beginning to look at CE. COME RES analyses legal, socioeconomic, spatial and environmental characteristics, and the reasons for the slow deployment of RECs in selected target regions. Stakeholder desks consisting of the project partners and committed community, market and policy actors in each country take on the operational tasks.
Both overall and specific objectives will be reached by i) analysing the potentials, barriers and drivers for RECs in the target regions, ii) carrying out stakeholder dialogues, iii) developing regional action plans and business-model proposals for target regions, iv) examining good/best practice cases that are transferable to specific local, regional and national contexts, v) initiating transfers of best practice solutions via policy labs supported by capacity development and training and vi) developing a renewable energy community platform.
The consortium synchronises project activities with the transposition/implementation of the Clean Energy Package and its provisions for RECs in policy labs. Policy lessons with validity across Europe will be drawn and recommendations proposed. Over 85 stakeholders and market actors have provided letters of support expressing their commitment to support the project and implement its results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 588 375,00
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 588 375,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0