Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coordinating and synchronising multimodal transport improving road, rail, water and air transport through increased automation and user involvement

Descrizione del progetto

Coordinare il trasporto multimodale per servizi di trasporto più efficienti e resilienti

Le innovazioni tecnologiche e organizzative aprono la strada a un sistema di trasporto integrato che coordina e sincronizza i flussi di traffico lungo e attraverso tutte le modalità: strada, ferrovia, acqua e aria. Il progetto ORCHESTRA, finanziato dall’UE, collegherà gli attuali comparti nell’ambito della gestione del traffico definendo un ecosistema di gestione del traffico multimodale (MTME, multimodal traffic management ecosystem) in cui diverse misure di gestione del traffico sono coordinate e sincronizzate. Ciò garantirà l’efficienza e la resilienza del sistema di trasporto e sfrutterà l’integrazione di veicoli e navi connessi e automatizzati. Per agevolare l’attivazione su larga scala di un nuovo MTME, ORCHESTRA fornirà un’architettura multimodale policentrica che definirà i ruoli, le responsabilità, i modelli di informazione e le strutture di governance necessarie.

Obiettivo

The long-term vision of the ORCHESTRA is a future where it is easy to coordinate and synchronise the traffic management of all modes to cope with diverse demands and situations. Also, to facilitate optimal utilisation of transport networks and efficient multimodal transport services, both in rural and urban areas.

The project will:
* Establish a common understanding of multimodal traffic management concepts and solutions, within and across different modes, for various stakeholders and multiple contexts
* Define a Multimodal Traffic Management Ecosystem (MTME) where traffic managements in different modes and areas (rural and urban) are coordinated to contribute to a more balanced and resilient transport system, bridging current barriers and silos
* Support MTME realisation and deployments, through the provision of tools, models, and guidelines - including support for connected and automated vehicles and vessels (CAVs)
* Validate and adjust MTME for organisational issues, functionality, capability, and usability
* Maximise outreach and uptake of project results through strong stakeholder involvement

The project will provide a Polycentric Multimodal Architecture (PMA) that specify how diverse system components collaborate and interact, taking into account smart infrastructures, technical and organisational aspects and polycentric governance. The PMA will be supported by: 1) Enabling toolkit, 2) Deployment toolkit, 3) Documented lessons learned.

The project will validate the PMA and related tools and toolkits in two Living labs (in Norway and Italy), collectively covering both road, rail, water, and air transport. The Italian Living lab is focusing on traffic orchestration for the mobility of people, while the Norwegian Living lab is focusing on traffic orchestration for freight. The Living labs will be supported by simulations to enhance evaluations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ITS NORGE-NORSK FORENING FOR MULTIMODALE INTELLIGENTE TRANSPORT SYSTEMER OG TJENESTER - ITS NORWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 496 250,00
Indirizzo
DRONNING MAUDS GATE 15
0250 OSLO
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 496 250,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0