Descrizione del progetto
Promuovere l’interesse dei giovani nella trasformazione dei sistemi alimentari utilizzando la scienza come strumento
Come generare interesse tra i giovani e i cittadini in merito al ruolo della scienza nella società e, in particolare, nel settore della trasformazione dei sistemi alimentari? Il progetto SESAM (Sense, Science & the Magic of Food), finanziato dall’UE, è un evento scientifico che vede la partecipazione di quattro scuole ed è realizzato allo scopo di riunire giovani, cittadini e scienziati impegnati in studi sull’alimentazione e la sostenibilità. Questo evento si avvale del concetto di Young Minds Food Lab (in italiano laboratorio alimentare per giovani menti) per promuovere l’interesse nella scienza, nella ricerca e nelle soluzioni basate sulle evidenze, prestando un’attenzione particolare ad attrarre la dedizione da parte dei giovani nell’affrontare le sfide per la società. L’approccio di SESAM secondo questo concetto abbraccia materie quali biologia, chimica, matematica, economia domestica, comprensione tecnologica e fisica, nonché principi e competenze digitali insegnate a scuola tra cui intelligenza artificiale, realtà virtuale e aumentata, robotica, biometrica, programmazione e scienza dei dati.
Obiettivo
The purpose of the SESAM - Sense, Science and the Magic of Food is to create interest among young people at school and among citizens about the role of science in society by using the call for food systems transformation that is created by the climate crisis as the science case. The SESAM is bringing school youth, citizens and scientists involved in the bioeconomy and in curricular studies together around one open and public event in September 2-4 2020. The SESAM aims to demonstrate how young people and citizens by working together with academia and science can contribute to solving some of the urgent and complex sustainability challenges across global to local scales and multiple domains facing societies. The SESAM will be built around the idea of live Young Minds Food Lab that will form the physical frame for the events. The Young Minds Food Lab has been tested in several contexts at science and food festival as a way to highlight the commitment and importance of young peoples solutions to societal challenges. It builds on the idea of creating 21st century skills in learning workshops where pupil are challenged to address some of most important food and bio-economy relevant SDG´’s. The YouMiLa functions at the same time as a catchy and attention creating backdrop for the activities at the SESAM. The YouMiLa acts as a temporary science centre and includes a number of specific learning stations all manned by groups of 2.4 pupils all coached by a science teacher. All learning stations are involves one or more specific science principles from biology, chemistry and/or physics as well as one or more digital principles such as Artificial Intelligence, Virtual and Augmented Reality, Robotics, Biometrics, Coding and Data Science.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.