Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable technologies for future long distance shipping towards complete decarbonisation

Descrizione del progetto

Uno sguardo più da vicino ai carburanti senza emissioni di carbonio nel settore dei trasporti marittimi

La decarbonizzazione dei trasporti marittimi rappresenta un passaggio cruciale nella lotta globale contro i cambiamenti climatici. L’Organizzazione marittima internazionale (IMO) ha adottato misure obbligatorie per ridurre le emissioni di gas serra dei trasporti marittimi internazionali. Una proposta è l’ammoniaca, un potenziale combustibile marino che presenta, tuttavia, uno svantaggio: il rischio di emissione di protossido di azoto (N2O). Il progetto ENGIMMONIA, finanziato dall’UE, promuoverà l’introduzione globale di combustibili alternativi, come l’ammoniaca, e trasferirà al settore marittimo tecnologie energetiche pulite dimostratesi vincenti in applicazioni terrestri quali il recupero del calore residuo e le energie rinnovabili. Esaminerà i vantaggi del carburante senza emissioni di carbonio per l’applicazione sui motori delle navi e svilupperà un sistema di post-trattamento dei gas di scarico.

Obiettivo

The decarbonisation targets of the shipping sector by IMO are extremely challenging and require active measures as soon as possible. ENGIMMONIA comes with solutions that focus on two main pillars: i) promote the global introduction of alternative fuels (ammonia), ii) transfer to maritime sector clean energy technologies robustly demonstrated for terrestrial application (e.g. Waste heat recovery, renewables etc). ENGIMMONIA will indeed study the benefits of using a carbon-free fuel like ammonia (that in any case could have a GHG impact due to N2O emissions that should be properly treated by an EATS to be developed in ENGIMMONIA under AUTH/DTU supervision) in vessel engines also coupling its benefits/performances with other clean energy technologies like: (1) waste heat recovery solutions based on ORC and adsorption chiller for the production of electricity and space cooling respectively, (2) renewables integration on board thanks to the installation of PV composite surface easily installable on vessel structural parts , (3) on board fuel/energy/heat management optimization via real time Energy Mangement System; towards the creation of ENGIMMONIA polygeneration energy hub. Targeting long term full decarbonization of shipping sector, ENGIMMONIA will capitalize previous R&D initiatives that already tested some of these technologies for terrestrial application, moving them to marine sector also from a regulatory/business point of view under RINA coordination, as a naval classification body. To do so technologies will be demonstrated at TRL>5 in real scale engines (MAN) and on board of three vessels: an oil tanker (FAMOUS), a shipping vessel (DANAOS) and a ferry (ANEK) thus proving their replicability on board of different type of vessels. To guarantee ENGIMMONIA innovations wide acceptance, maritime sector’s key players are involved (C-JOB, MAN, RINA-C etc.) while other will interact as stakeholders, also supporting IMO and IACS initiatives at policy/regulatory level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 586 073,10
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 756 698,10

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0