Descrizione del progetto
Verso una navigazione intelligente sulle vie navigabili interne
Più di 37 000 km di vie navigabili collegano centinaia di città e regioni industriali in Europa. Tredici Stati membri hanno una rete di vie navigabili interconnesse, il che rende il trasporto fluviale un’alternativa competitiva al trasporto stradale e ferroviario. In questo contesto, il progetto AUTOBarge, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, inaugurerà 15 posizioni di dottorato per promuovere chiatte autonome per la navigazione interna intelligente. Sfruttando i progressi delle tecnologie di trasporto autonomo di massa, AUTOBarge porrà le basi per una rivoluzione dei trasporti. Offrirà il primo programma di formazione in assoluto per l’applicazione di navi senza equipaggio o autonome per la navigazione interna intelligente. L’obiettivo sarà quello di formare ricercatori in fase iniziale di carriera nel controllo remoto, nel monitoraggio, nella logistica intelligente e negli aspetti normativi relativi alla navigazione interna.
Obiettivo
According to the European Commission, passenger transport is projected to increase 42% by 2050, and freight transport up to 60%. Needless to say, this puts an enormous burden on transport networks and our environment. Compared to other modes of transport – which often face congestion and capacity problems – inland waterway transport is characterised by reliability, energy efficiency and a capacity for increased use. More than 37,000 km of waterways connect hundreds of cities and industrial regions in Europe. In the EU, 13 countries share an interconnected waterway network, highlighting the potential for increasing the modal share of inland waterway transport. This will not happen unless we can make inland waterways economically competitive. However, with crew costs accounting for 60% of the total cost, autonomous inland vessels represent an exciting disruptive technology.
AUTOBarge is about seizing an opportunity. Europe’s waterways are a vital resource that we have underused for most of the last century. Now, with the possibility for mass autonomous shipping, these canals and rivers offer a network that we can exploit without damaging the environment to the extent of new roads and aircraft runways. But to be able to do this we need new people with new skills. These innovators must be experts in remote control, monitoring, smart logistics, regulatory aspects, and many more areas associated with the complexity of inland shipping. The 15 early-stage researchers recruited to AUTObarge will begin this transport revolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.