Descrizione del progetto
Un’insieme di competenze interdisciplinari per un approccio «antropocentrico» all’intelligenza artificiale
Il concetto di intelligenza collaborativa ha guadagnato terreno negli ultimi anni poiché si correla alla continua sinergia tra esseri umani e intelligenza artificiale (IA), cruciale in molti settori emergenti. Il progetto CISC, finanziato dall’UE, si propone di formare 14 scienziati di intelligenza collaborativa di spicco a livello mondiale in situazioni critiche per la sicurezza e di fornire un modello per una formazione post-universitaria in questo settore. Lo sviluppo di sistemi di intelligenza collaborativa richiede un insieme di competenze interdisciplinari che fondano il know-how nell’ambito di IA, fattori umani, neuroergonomia e ingegneria dei sistemi di sicurezza. Gli scienziati riceveranno una formazione nella modellazione delle dinamiche comportamentali dei sistemi, nella progettazione e nell’implementazione di processi in grado di monitorare le interazioni tra i sistemi automatici e gli esseri umani che li utilizzeranno, nell’impiego dell’analisi dei dati e dell’IA per creare nuovi paradigmi di automazione e nella gestione delle implicazioni legali ed etiche associate a sensori indossabili che registrano la fisiologia e ai dati sulle prestazioni umane negli algoritmi di IA.
Obiettivo
"The European Commission ""The European Commission’s guidelines on ethics in artificial intelligence"" (AI), published in April 2019, recognised the importance of a 'human-centric' approach to AI that is respectful of European values. Dedicated training schemes to prepare for the integration of ‘human-centric’ AI into European innovation and industry are now needed. AIs should be able to collaborate with (rather than replace) humans. Safety critical applications of AI technology are ‘human-in-the-loop’ scenarios, where AI and humans work together, as manufacturing processes, IoT systems, and critical infrastructures. The concept of Collaborative Intelligence is essential in these scenarios. The CISC EID will nurture and train 14 world class-leading Collaborative Intelligence Scientists for safety critical situations and provide a blue-print for postgraduate training in this area. The development of Collaborative Intelligence systems requires an interdisciplinary skill set blending expertise across AI, Human Factors, Neuroergonomics and System Safety Engineering. This inter-disciplinary skill-set is not catered for in traditional training courses at any level. The CISC training programme will develop Collaborative Intelligence Scientists with the expertise and skill set necessary to carry-out the major tasks required to develop a Collaborative Intelligence system: (1) Modelling the dynamics of system behaviours for the production processes, IoT systems, and critical infrastructures (System Safety Engineering); (2) Designing and implementing processes capable of monitoring interactions between automated systems and the humans destined to use them (Human Factors/Neuroergonomics); (3) Using data analytics and AI to create novel human-in-the-loop automation paradigms to support decision making and/or anticipate critical scenarios; and, (4) Managing the Legal and Ethical implications in the use of physiology-recording wearable sensors and human performance data in AI algorithms."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione etica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D07 EWV4 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.