Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SMARTHEP: Synergies between Machine leArning, Real Time analysis and Hybrid architectures for efficient Event Processing and decision making

Descrizione del progetto

Gestione e analisi intelligente dei dati

Le crescenti quantità di dati di ricerca richiedono nuove soluzioni informatiche per gestire l’archiviazione, l’utilizzo e le capacità di analisi dei dati. Il progetto SMARTHEP, finanziato dall’UE, romperà il paradigma tradizionale che prevede prima la raccolta dei dati e poi la loro analisi, puntando all’analisi in tempo reale, durante la quale la raccolta e l’analisi dei dati diventano sinonimi, in modo che le informazioni non elaborate che sarebbero costose da conservare possano essere scartate. Come consorzio formato da partner accademici e industriali sugli aspetti scientifici, tecnologici e imprenditoriali dell’analisi in tempo reale, il progetto formerà una nuova generazione di ricercatori intersettoriali e darà loro gli strumenti per elaborare grandi serie di dati in tempo reale, aiutati dall’apprendimento automatico e da architetture di calcolo ibride.

Obiettivo

SMARTHEP is a consortium formed by academic and industrial partners on scientific, technological, and entrepreneurship aspects of real-time analysis. The focus of SMARTHEP is a central question in a data-rich environment: how to make the most of the available data to take decisions fast and efficiently, making the most of the available data. The main purpose of SMARTHEP is to train a new generation of inter-sector researchers and give them the tools to tackle this challenge, by processing large datasets in real- time, aided by Machine Learning and hybrid computing architectures. The results of SMARTHEP will benefit the HEP community in providing cutting edge technology and algorithms for the area of data selection (triggering) and particle detection, leading to precise measurement of the fundamental constituents of matter and enabling the discovery of new physics processes. The results of SMARTHEP include concrete commercial deliverables for industry in the fields of transport, finance and industrial decision-making processes. The training aspect of this work is crucial to SMARTHEP. The young investigators working within SMARTHEP will also be prepared as professionals in the upcoming and highly demanded area of Data Science. They will have the chance to gather work experiences and training in industry during their PhD degree and establish connections to companies, as well as acquire the skills that are necessary to a career in either industry or academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 274 800,66
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 274 800,66

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0