Descrizione del progetto
I megadati approdano nelle piccole aziende lattiero-casearie europee
Brie, mozzarella, feta, cheddar sono solo una piccola parte dei formaggi realizzati dalle aziende lattiero-casearie europee, responsabili della produzione dei formaggi migliori e più famosi al mondo, molti dei quali sono tutelati dalla legge tramite indicazioni geografiche o il riconoscimento di specialità tradizionale. L’industria lattiero-casearia europea svolge un ruolo importante nella cultura e nell’economia europea e, spesso, la sua storia di successo e di lunga data affonda le sue radici in tradizioni tramandate da generazioni. Presto, a esperienza e intuizione verrà ad aggiungersi un terzo pilastro di supporto, provvisto di strumenti di modellizzazione multiscala in fase di elaborazione nell’ambito del progetto E-MUSE, finanziato dall’UE. Alcuni scienziati stanno sfruttando strumenti sofisticati di tipo biologico e statistico nonché di apprendimento automatico per permettere la previsione di proprietà di prodotto su macroscala basandosi su informazioni di scala molecolare relative ai complessi ecosistemi microbici, parte integrante dell’industria lattiero-casearia.
Obiettivo
European dairy industry is an important agri-food sector; it represents more than 300,000 jobs and 10 billion € positive trade balance. Five out of the ten top global dairy companies are European and more than 80% of European companies are SMEs. More than 300 cheeses and dairy products are sold all over the world and are protected as geographical indications or traditional specialties. Mastering cheese-ripening processes to avoid sanitary risk and waste, and produce typical cheeses with organoleptic properties valued by the consumers is of economic and social significance. E-MUSE aims to develop innovative modelling methodologies to improve knowledge about complex biological systems and to control and/or predict their evolution by combining artificial intelligence and systems biology. This multidisciplinary strategy integrating genome-scale metabolic models, dynamic modelling methodologies, together with the design of efficient statistical and machine learning tools, will allow analysing of multi-omics data and linking the results to macro-scale properties related to cheese ripening and consumer preference. Bioinformatics has addressed this issue by data mining; however, a gap still exists between the molecular scale information and the macroscopic properties that E-MUSE will contribute to fill. Moreover, in the context of sustainable development, more and more consumers are diversifying their diet and consume plant-based food. Introduction of plant-based proteins in the cheese process brings issues such as bitterness or safety. Modelling strategies from the E-MUSE project will help to target and solve these issues. Finally, E-MUSE will train researchers with multidisciplinary skills in mathematics, bioinformatics and/or biology to design and use innovative multiscale modelling methodologies, with the ultimate outcome of a dynamic modelling software giving researchers a harmonised language to address future research questions about complex biological systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.