Descrizione del progetto
Capire come il microbiota intestinale combatte gli agenti patogeni di origine alimentare
Le malattie trasmesse da alimenti o dall’acqua rimangono una sfida globale per la salute pubblica, causando 23 milioni di malattie nella regione europea e 5 000 decessi all’anno. Concentrandosi sull’aspetto medico della prevenzione, il progetto COL_RES, finanziato dall’UE, formerà una rete per studiare i meccanismi con cui il microbiota intestinale protegge da Salmonella grave, E. coli, Listeria, Citrobacter, Campylobacter e altri patogeni di origine alimentare. Questo aiuterà i ricercatori a identificare i probiotici di nuova generazione in grado di proteggere da molteplici agenti infettivi. Identificherà anche i meccanismi di sovrapposizione con cui i membri del microbiota intestinale forniscono una barriera all’infezione attraverso il fenomeno della resistenza alla colonizzazione. Con la creazione di distaccamenti intersettoriali industria-università, la rete fornirà la formazione per i ricercatori in fase iniziale.
Obiettivo
The COL_RES network comprises a world-leading group of investigators that will investigate the mechanisms by which the gut microbiota protects against serious foodborne pathogens (Salmonella, E. coli, Listeria, Citrobacter and Campylobacter) and lead to the identification of next generation probiotics that can protect against multiple infectious agents. Through intersectoral industry-academia secondments the network will provide state-of-the-art training for early stage researchers (ESR) preparing them for problem solving and entrepreneurial roles in industry and society and underpinning cutting-edge research in infectious disease in the EU. Food and water borne diseases cause 23 million illnesses in the European region with 5000 deaths per annum and represent an increasing challenge to the health of the EU and global population. Through studying different pathogens using shared approaches the COL_RES network will undertake a network-wide approach to identify overlapping mechanisms by which members of the gut microbiota provide a barrier to infection through the phenomenon of Colonization Resistance. The work will utilise a systems-based approach by exploiting existing research models at world-leading laboratories combined with phageomics, metabolomics and bioinformatics to generate multi-omics data that will uncover both pathogen-specific and shared mechanisms by which the gut microbiota protects against foodborne pathogens. The work will inform the selection and testing of specific next-generation probiotic candidates that can protect against foodborne infections, with potential for further development by our industry partners. Thus, the network will enhance training through world-leading research via cross-sectoral industry secondments in an actively entrepreneurial environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.