Descrizione del progetto
Alla ricerca di un’acquacoltura sostenibile
L’allevamento di pesci pinnati, molluschi e piante acquatiche è uno dei settori alimentari in più rapida crescita al mondo. In Europa, l’acquacoltura rappresenta circa il 20 % della produzione ittica e occupa direttamente circa 70 000 persone. Il progetto EATFISH, finanziato dall’UE, affronterà le sfide attuali e future relative alla concorrenza sul mercato, alla sostenibilità, alle malattie nei sistemi di acquacoltura e alla governance. Sostenuto da un consorzio multidisciplinare composto da università, istituti di ricerca e partner privati di settore, il progetto formerà alcuni ricercatori negli aspetti socioeconomici e di governance dell’acquacoltura. Nello specifico, si concentrerà sull’ottimizzazione dell’economia delle risorse nell’acquacoltura europea in modo che contribuisca a una bioeconomia circolare. Inoltre, il progetto garantirà la salute e il benessere degli animali e svilupperà nuovi prodotti di acquacoltura destinati a segmenti di mercato specifici.
Obiettivo
Aquaculture is the fastest growing food sector since the 1970s and its most important purpose is to provide healthy and safe food adapted to consumer preferences. At the same time there are fundamental concerns about the ways we farm and transport food across the world, which are related to negative environmental impacts. Hence, sustainable aquaculture has been identified as the “greatest and most feasible” way to obtain adequate seafood for human consumption and achieve the UN Sustainable Development Goals 2, 4, 13 and 14 on food security, quality education, climate action and use of the oceans, seas and marine resources for sustainable development.
The objective of EATFish is a sustainable and profitable European aquaculture sector to secure healthy seafood for our growing society.
With a truly multidisciplinary consortium composed of universities, research institutes and private sector partners we propose cutting-edge research related to the biology and technical aspects of aquaculture and have a similarly large effort directed towards socio-economic and governance aspects of aquaculture. Through this overarching approach we aim to:
1. Optimise resource economy in European aquaculture, such that it contributes to a circular bioeconomy
2. Ensure animal health and welfare
3. Develop novel aquaculture products targeted to specific market segments
4. Refine aquaculture governance to facilitate sustainable development of the sector
5. Enhance the skills and competences of future aquaculture professionals
By addressing these issues, we intend to aid European aquaculture to address current and future challenges related to competition in the market place, sustainability, disease in aquaculture systems and governance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali sociologia governance
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.