Descrizione del progetto
Promuovere la solidarietà superando i confini etnici e culturali
L’affermarsi del populismo nazionalista e dei partiti di estrema destra in Europa rappresenta una forte minaccia a ogni forma di solidarietà, in particolare tra membri di vari gruppi etnici e culturali. Pertanto, le democrazie europee hanno il compito di individuare le condizioni che incoraggiano e promuovono la solidarietà nell’ambito della diversità, tenendo conto delle disuguaglianze sociali e delle diverse posizioni di potere tra i vari gruppi. Il progetto SOLiDi, finanziato dall’UE, ha elaborato un programma di formazione e ricerca per formare 15 ricercatori in fase iniziale di carriera su teorie, metodi di ricerca ed etica pertinenti provenienti da un ventaglio di discipline. Il programma di formazione e ricerca verterà inoltre sui paradigmi del cambiamento sociale, esaminando come è possibile applicare intuizioni scientifiche alla solidarietà nell’ambito della diversità in differenti contesti politici e organizzazioni. In definitiva, il progetto fornirà a professionisti e istituzioni spunti e strumenti per costruire società europee coese.
Obiettivo
Over the last decade, liberal democracies in Europe have been shaken to their core by the rise of national populisms. This puts strong pressure on all forms of solidarity, especially as they cross ethnic-cultural boundaries. The increasingly successful capture of the notion of solidarity by radical right, anti-liberal democratic forces is testimony to this. The challenge for European democracies is to identify the conditions under which solidarities in diversity can be nurtured. To address this urgent challenge, the European Training Network “Solidarity in Diversity” (SOLiDi) develops a training and research program that is focused on how to generate solidarities across cultural boundaries, taking the proximity of citizens with different ethnic-cultural backgrounds in specific places and the practices they engage in as starting point. Building on the strengths of the interculturalist paradigm, SOLiDi will originally contribute with an intersectional understanding of how place-based solidarity practices are shaped by and can work around entrenched social inequalities and unequal power relations. To that end, SOLiDi brings together a group of international scholars from sociology, geography and educational science and a wide range of non-academic partners that are active in different sectors. SOLiDi will train 15 early stage researchers in relevant theories, research methods and ethics and paradigms of social change such as public pedagogy and policy and organisational change to study practices of place-based solidarities in diversity in different geographical, policy and organisational contexts. The aim is to articulate a new vision on solidarity adapted to superdiverse societies and to better equip professionals and organisations with adequate and innovative tools for facilitating solidarity in diversity. SOLiDi aims are in line with SDG10 “Reduced Inequalities” and Societal Challenge 6 ‘Europe in a changing world - Inclusive, innovative and reflective societies’.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia
- scienze sociali scienze dell'educazione pedagogia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.