Descrizione del progetto
Formazione degli algoritmi di riconoscimento vocale per parlare più lingue
Saluta Siri di Apple, Echo di Amazon e l’Assistente Google. Ma in che lingua? Questi sistemi statistici di dialogo basato su attività (SDS) non sono disponibili in tutte le lingue. Ciò limita la portata globale dell’intelligenza artificiale (IA) conversazionale. Il progetto MultiConvAI, finanziato dall’UE, svilupperà il primo prototipo di sistema per replicare l’IA conversazionale in più lingue. Basato su una nuova metodologia che apprende rappresentazioni multilingue della parola, questo nuovo sistema utilizzerà un processo definito specializzazione semantica. Il progetto svilupperà moduli di comprensione del linguaggio naturale per SDS tramite una specializzazione semantica più efficace basata su un addestramento congiunto multi-sorgente e multi-target. Si concentrerà anche su lingue tipologicamente diverse.
Obiettivo
In recent past, Conversational Artificial Intelligence (AI) has made major advances, thanks to the availability of big data and increasingly powerful deep learning. Task-based statistical dialogue systems (SDS) are now viable, embedded in popular commercial applications (e.g. the Apple’s Siri, Amazon’s Echo, Google’s Assistant) and cost-effective in many scenarios (e.g. customer support, call centre service, searching, booking). Yet current SDSs are only available for a handful of resource-rich languages, leaving the majority of the worlds languages and their speakers behind. Our project will develop the first prototype system for scaling conversational AI to multiple languages. This will be based on new methodology that learns multilingual word representations (i.e. embeddings, WEs) without the need for expensive training data, using a process called semantic specialisation that complements WEs with common-sense and linguistic knowledge in external knowledge graphs. Building on our promising pilot studies, we will develop Natural Language Understanding (NLU) modules for SDS via 1) more effective semantic specialisation based on joint multi-source multi-target training; and 2) focus on typologicallydiverse languages. We foresee a pioneering use of selective sharing and structural adaptation for obtaining WEs and optimisation for the target languages guided by typological knowledge. The best resulting technology will be integrated in a demo prototype system which users and industries can deploy to generate multilingual NLU input for more widely portable SDS. Since we also plan to explore the possibility to form a start-up company, we will use the system to demonstrate the potential to our network of industry contacts and potential customers. On a larger scale, extending the multilingual scope of SDSs can have major socioeconomic benefits: it can broaden the global reach of conversational AI and it can enhance its commercial viability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.