Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Finding and Assessing proteIn nano-crystaLs, a Fail fAst STory

Descrizione del progetto

Monitoraggio dei processi in tempo reale per un’importante tecnica per la caratterizzazione delle proteine

Le proteine sono uno dei polimeri più importanti della natura, onnipresenti negli organismi viventi. Le loro fondamentali funzioni sono strettamente legate alle loro strutture 3D. La caratterizzazione di queste strutture 3D è quindi fondamentale per numerose applicazioni in biomedicina e anche per il rilevamento ambientale, il trattamento delle acque reflue e, sempre più spesso, per soluzioni naturali in campi che vanno dall’energia all’elettronica organica. La cristallografia delle proteine a raggi X è un’importante tecnica utilizzata per determinare la posizione 3D di ogni atomo in una proteina da un’alta concentrazione di proteine purificate che vengono poi cristallizzate. Il primo e forse più difficile passaggio è quello di ottenere i cristalli della proteina di interesse. Normalmente, è necessario provare molte condizioni di cristallizzazione. Il progetto Fail Fast, finanziato dall’UE, sta sviluppando una metodologia per caratterizzare la formazione dei nanocristalli prima che i cristalli siano cresciuti, ponendo fine al metodo di sperimentazione ed errore per ottenere benefici significativi in termini di tempo, denaro e risultati.

Obiettivo

High-resolution protein structures obtained by X-ray diffraction require the production of well-ordered proteins crystals of high quality. However, to produce well-ordered protein crystals, several bottlenecks must be addressed to screen and optimize the thousands of conditions that can lead to crystallization. In this project, we will accelerate the process of protein crystallization by detecting early, i.e. assessing nano-crystal formation and providing immediate feedback, instead of waiting for crystals to grow, thereby saving time and money. We will use nonlinear light scattering that is highly sensitive to crystal formation. In combination with machine learning analysis, we will develop optimization routines to predict the conditions that likely lead to crystallization in a very short time scale, hours, instead of weeks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0