Descrizione del progetto
Nuovi algoritmi automatizzano e migliorano l’analisi delle immagini di oggetti di dimensioni nanometriche
La microscopia elettronica sfrutta un fascio di elettroni piuttosto che la luce visibile per ingrandire l’immagine di un oggetto. Questa tecnologia ci ha permesso di indagare anche su oggetti di dimensioni nanometriche, fornendo una nuova finestra sul mondo dei campioni biologici e non biologici. La prossima importante frontiera è quella di trovare il modo di analizzare tutte le informazioni ora disponibili in modo standardizzato, veloce ed efficiente, estraendo le informazioni di interesse. I recenti progressi della microscopia ne fanno fondamentalmente una necessità. I dati emessi dai microscopi elettronici sono in formato digitale e si prestano logicamente ad analisi computerizzate e automatizzate. Il progetto STARE, finanziato dall’UE, sta sviluppando un pacchetto software per rendere possibile l’analisi di questi enormi set di dati.
Obiettivo
In recent years, the analysis of large data sets is becoming increasingly important in the fields of material science and engineering. There is a strong demand for real-time automated identification algorithms in electron microscopy (EM) for the analysis of atomic-structure, phases, and defects. Unfortunately, it is non-trivial to obtain or extract meaningful scientific information from raw EM output digital data. It requires a tedious process of filtering/fitting and the expertise of a seasoned microscopist. With the rapid development of information technology and computer science, automated computer-assisted analysis of electron microscopy images/data is becoming a reality. In the past decade, different techniques have been developed and applied to digital data analysis. Meanwhile, the rapid development of novel microscopy techniques and instrumentation, e.g. in situ/operando and pixelated detector-based techniques, require high-speed data execution and analysis. Currently, several groups worldwide are concentrating their efforts into implementing machine learning and deep learning algorithms for image/data analysis. However, this is still a very undeveloped direction in the field of electron microscopy for materials science, especially in Europe. According to the Digital Transformation Monitor, artificial intelligence-based technologies will play a major role in future economy. The ability to analyse levels of data that are beyond human comprehension will allow business to personalize experiences, customize products and services and identify growth opportunities with a speed and accuracy that has never been possible before. The objective of this PoC is to generate an innovative software package that enables the analysis of large sets of EM data (i) at high throughput with (ii) low costs, in (iii) a standardized approach and (iv) under operando conditions, based on advanced machine learning algorithms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
64289 DARMSTADT
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.