Descrizione del progetto
Spianare la strada per strade più sicure
Le infrastrutture sono parte integrante del sistema di trasporto europeo. Gestita da oltre un milione di aziende pubbliche e private, questa complessa rete consente la libera circolazione di beni e servizi ai cittadini e alle imprese dell’UE e non solo. Una delle sfide principali per il sistema di trasporto europeo è la creazione di uno Spazio unico europeo dei trasporti ben funzionante, in un contesto di carichi di traffico in rapida crescita, di infrastrutture obsolete e di un’urgente necessità di sviluppare resilienza contro i disastri naturali e quelli causati dall’uomo. Capacità di monitoraggio migliorate e standardizzate sono percepite come elementi chiave per garantire la sicurezza delle infrastrutture di trasporto. Il progetto IM-SAFE, finanziato dall’UE, si propone di elaborare un nuovo standard di monitoraggio per una manutenzione e una sicurezza ottimali, riflettendo sulle tendenze e sulle richieste attuali e considerando al contempo le migliori pratiche, gli sviluppi tecnologici e le soluzioni digitali.
Obiettivo
Transport infrastructure is highly important on the EU Strategic Agenda. This infrastructure is facing real challenges due to ageing, rapid growth of traffic loads, and natural and man-made resilience threats. Safety risks have become critical in the recent years and manifested in major disasters caused a.o. by structural failures due to maintenance deficiencies. Optimal maintenance is only possible with the right policies and decisions enabled by timely and accurate information from monitoring. Unfortunately, monitoring is not adequately addressed in the existing standards (CEN TC/250 Eurocodes) and there are gaps in the monitoring practices at national level.
Therefore, IM-SAFE aims to support the European Commission and the European Committee for Standardization (CEN) to prepare a new standard in monitoring for optimal maintenance and safety of transport infrastructure based on a comprehensive insight into the trends, challenges, best practices, and technology developments, including the integration of digital innovations. As the effectiveness of the new standard depends on societal acceptance, IM-SAFE simultaneously aims to coordinate and enable public authorities and industries to contribute to standardisation, roll-out, and implementation. The key targeted results from IM-SAFE are: 1) formulation of an EC mandate to CEN; 2) consolidated technical background materials for CEN; and 3) active engagement of stakeholders and experts in the Community of Practice (CoP) and Standardisation Advisory Group (SAG).
The IM-SAFE consortium represents a European network of standardisation experts from research and higher educational institutes, large industries, SMEs, and a non-profit platform working on the transport infrastructure along the EU TEN-T and regional corridors. The consortium collaborates with leading infrastructure asset owners and operators as well as monitoring and maintenance companies. These stakeholders and the consortium together have initiated IM-SAFE.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2595 DA Den Haag
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.