Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Life-cycle optimization of industrial energy efficiency by a distributed control and decision-making automation platform

Descrizione del progetto

Le fabbriche del futuro funzioneranno in modo sostenibile con meno energia

La digitalizzazione dei processi di fabbricazione può offrire soluzioni per il risparmio energetico. Ad esempio, l’ottimizzazione o la sostituzione di tecnologie specifiche e l’applicazione di nuovi strumenti software possono comportare notevoli riduzioni del consumo energetico. Il progetto E2COMATION, finanziato dall’UE, affronterà l’ottimizzazione dell’uso dell’energia in varie fasi del processo di fabbricazione, oltre a considerare l’intera prospettiva del ciclo di vita lungo la catena del valore. Per monitorare, prevedere, valutare e ottimizzare l’impatto energetico e di sostenibilità del comportamento di una fabbrica, E2COMATION svilupperà un quadro metodologico intersettoriale e una piattaforma tecnologica modulare. Per la previsione delle prestazioni di produzione, consentirà un’analisi olistica dei flussi di dati relativi all’energia, facendo leva anche su un paradigma concettuale del ciclo di vita applicato al gemellaggio digitale delle risorse della fabbrica.

Obiettivo

Improving industrial energy efficiency at European Manufacturing level requires the integration of energy data with advanced optimization techniques to guide a company decision making.
E2COMATION intends to address the optimization of energy usage, at multiple hierarchical layers of a manufacturing process as well as considering the whole life-cycle perspective across the value chain. To this purpose, it aims at providing a cross-sectorial methodological framework and a modular technological platform to monitor, predict, evaluate impact of the behavior of a factory across energy and the life-cycle assessment dimensions, in order to adapt and optimize dynamically not only its real-time behavior over different time-scales, but also its strategic and sustainable positioning with respect to the complex supply and value chain it belongs to.
Its major objectives are:
- Holistic analysis of energy-related data streams for production performance forecasting;
- Life-cycle conceptual paradigm applied to digital twinning of factory assets;
- Factory-level integrated multi-objective optimization architecture;
- Modular and scalable automation platform for distributed monitoring and supervision;
- Comprehensive simulation environment enhanced with energy and environmental performance;
- Energy Aware Planning and Scheduling tool (EAP&S);
- Life Cycle Assessment and Costing tool (LCAC) integrated in a company Decision Support System;
- Sustainable Computer Aided Process Planning (s-CAPP);
- LCA-driven supply chain management (SCM) and business ecosystem.
For E2COMATION to be successful, it is fundamental that the effectiveness of its methodological approach and technological framework is proved in complex industrial scenarios, involving several factories of different sectors. This will be achieved by implementing the project platform in 2 completely different value chains, the food and drink one and the woodworking one, with 5 concurrent industrial use-cases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 793 370,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 799 000,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0