Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrialization and commercialization of a competitive, sustainable and consumer oriented alternative animal protein source

Descrizione del progetto

Nuova tecnologia per migliorare il mercato della carne coltivata

La crescente domanda globale di proteine animali richiede nuovi approcci per gestire l’impatto del settore dell’allevamento intensivo: problemi di salute, sostenibilità ambientale e benessere animale. Il progetto Meat4All, finanziato dall’UE, cerca di migliorare l’industria europea della carne ottimizzando la competitività e sviluppando l’alto potenziale del mercato della carne coltivata. Il progetto farà progredire la tecnologia di produzione della carne, migliorerà l’accettazione del mercato e condurrà test di valutazione della sicurezza per migliorare l’industrializzazione e la commercializzazione del settore. Migliorerà il processo di produzione, supporterà il valore nutrizionale e le indicazioni sulla salute per la produzione su larga scala e garantirà cellule animali non OGM tracciabili al 100 %. La tecnologia produrrà carne coltivata in un formato grezzo per insaccati e salumi e manterrà i prezzi entro livelli accettabili.

Obiettivo

Meat4All's goal is to scale up cultured meat production technology, work on market acceptance and perform safety assessment tests to allow the industrialization and commercialization of poultry cultured meat. This project will allow to supply the ever-increasing global demand for animal protein while addressing the main drawbacks of factory farming industry: Health issues, environmental sustainability and animal welfare. By scaling up this technology Meat4All will create a new area of development that makes possible for the European industry to harness this market high potential, fostering competitiveness and creating growth throughout the EU. BF, with the collaboration of OT (peptone-based supplements) and NOB (SIGMA group; meat processors) proposes this project in order to take Cultured Meat production a step closer to the market. This project will allow BF to become a worldwide leader in Cultured Meat with the necessary production capacity to supply the meat processing industry, starting with NOB’s final innovative products. The project objectives are:
• Scale up production process from 135 Kg scale to 10 Tons scale per year by 2021
• Maintain large nutritional value for large scale produced quantities
• 100% animal free origin culture media
• Maintain Health claims up to the final processed products
• >80% bioreactor yields to keep prices within the acceptable level
• 100% traceable Non-GMO animal cells
• Meat4All will produce cultured meat in a raw format to be processed into consumer products as sausages or cold cuts. The average target selling price will be 6 €/kg in 2023
• Create markets leaders
• Perform consumer product trials (tasting) aimed at ascertaining and predicting market and consumer demand.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOTECH FOODS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 096 011,00
Indirizzo
PASEO DE MIRAMON 170
20014 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 565 731,25

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0