Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Democratizing access to Spatial Data Science with the next generation of spatial data platform

Descrizione del progetto

Software per una maggiore accessibilità dei dati di localizzazione

L’analitica avanzata e l’apprendimento automatico rappresentano una nuova sfida per le aziende nell’ambito del processo decisionale aziendale. Sebbene vari prodotti software si concentrino su diversi tipi di dati, il campo di analisi dei dati di localizzazione rimane sottosviluppato. Nell’analisi di mercato è fondamentale capire dove e perché si verificano i fenomeni. Serve pertanto una piattaforma di analisi spaziale e dati di localizzazione. Tuttavia, la tecnologia e i dati sono stati prodotti e distribuiti da diverse organizzazioni, rendendo difficile l’applicazione dell’apprendimento automatico per gli utenti. Il progetto NextGen.DO finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo modello che ridurrà notevolmente il tempo necessario per l’analisi spaziale e lo renderà più accessibile agli utenti. Il progetto cambierà l’accesso alle informazioni riservate relative alla localizzazione e sosterrà la crescita della penetrazione del geomarketing.

Obiettivo

Advanced analytics and Machine Learning are disrupting the way organizations make business decisions. There are many different software products that focus on analysing images, videos, language and many more types of data. But one area that is still not developed is the analysis of location data, where things happen and why they happen there.
To do market analysis, site selection and overall understand why things happen somewhere, you need a Spatial Analytics Platform and Location Data. Traditionally, the technology and the data have been produced and distributed by different organizations, making it hard for users to use them and especially hard for applying Machine Learning on them.
With NextGen.DO GEO will develop a new paradigm of Location Data Marketplace connected to analytics technology that will reduce dramatically the time taken for spatial analysis and make it way more accessible. This requires harmonizing data from many providers using Machine Learning and building a common Index. We are looking at reducing the time it takes for a user to make use of a location dataset from 1 month to hours. With NextGen.DO GEO will change the way location data is access, paid and used, and will result in substantial growth of GEO market penetration.
GEO ambition is to become the world’s leading Location Intelligence platform, empowering organizations, with the help of third-party data streams and spatial analysis, to turn their location data into business outcomes. Our strategy is to create software and data products that will make Location Intelligence more widely accessible to every organization. With NextGen.DO analysts, developers, and data scientists are equipped with the tools, APIs, and libraries needed to build Location Intelligence applications that can help businesses to make investment decisions, streamline operations, reduce costs, and much more.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2b - SME Instrument (grant only and blended finance)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARTO GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM SOCIEDAD LIMITADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 845 812,50
Indirizzo
CALLE EBRO 1
41012 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 636 875,00
Il mio fascicolo 0 0