Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Selective Inhibition of NOTCH by novel γ-Secretase Inhibitors in Tumours

Descrizione del progetto

Due nuovi inibitori della via di Notch come terapia antitumorale

L’auto-rinnovamento delle cellule staminali tumorali multipotenti è correlato profondamente alla resistenza contro i tumori, a sua volta associata alla eterogeneità tumorale. La via di segnalazione di Notch conservata nell’evoluzione è coinvolta nella comunicazione tra cellule e controlla diversi processi di differenziazione cellulare durante la vita embrionale e quella adulta. La via di segnalazione delle cellule staminali tumorali di Notch è spesso deregolata nei tumori umani. Il progetto INGSIGHT, finanziato dall’UE, valuterà la fattibilità tecnica e commerciale di due nuovi inibitori della via di Notch che potrebbero migliorare radicalmente gli esiti della terapia antitumorale. Lo studio dimostrerà la dose massima tollerata in tessuti normali, gli effetti terapeutici utilizzando modelli tumorali, oltre a condurre analisi di mercato per garantire la scelta della strategia aziendale ottimale.

Obiettivo

Cancer remains one of the deadliest diseases and most deaths are due to treatment failure and metastasis. Tumor resistance and patient outcome are strongly associated with tumor heterogeneity, which is promoted by the self-renewing and multipotent cancer stem cells (CSC) and by limitations in oxygen availability generating hypoxic areas within the tumor microenvironment. The NOTCH signaling pathway is one CSC pathways frequently deregulated in human cancers but also essential in many normal tissues. Given the widespread involvement in human cancers, many attempts have been made to target NOTCH (e.g. γ-secretase inhibitors, GSIs) and the hypoxic regions in the tumor (e.g. hypoxia-activated prodrugs, HAPs) in patients. However, to date, GSIs and HAPs have not been successful in clinical studies due to limited anti-tumor responses and dose-limiting side-effects in healthy tissues. As part of the ERC project DIRECT, I have leveraged our newfound knowledge on NOTCH signaling and hypoxia in tumors to develop two classes of novel NOTCH /g-secretase inhibitors (GSI) that enable tumor cell-specific inactivation of the NOTCH pathway (PSEN2-inhibitor) or by generating a dual-specificity NOTCH-inhibitor that is only released and active in hypoxic tumor regions (HyGSI) without affecting normal tissues. This ERC PoC INGSIGHT will assess the technical and commercial feasibility of these two novel inhibitors of the NOTCH pathway with the potential to radically improve cancer therapy outcomes. We will demonstrate the maximum tolerated dose in normal tissues and the therapeutic effects using five different tumor models. We will solidify our IP position and we will conduct a market, competitor, and stakeholder analysis to ensure the selection of the most optimal business strategy. As a result, we will gain technical and commercial Proof-of-Concept to determine the best route towards the commercialization of the PSEN2 inhibitor and/or HyGSI dual-specificity inhibitor.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0