Descrizione del progetto
Convalida di un sistema robotico di apprendimento autonomo delle abilità
Con il rapido avanzamento delle tecnologie robotiche, numerosi settori stanno abbracciando questi nuovi dispositivi. Uno di questi è il settore industriale, che beneficia di robot industriali costruiti per ripetere automaticamente diverse attività migliaia di volte. Perché non programmare robot per eseguire un’attività motoria complessa? Sfortunatamente, si tratta di un compito impegnativo nonché dispendioso in termini di tempo e denaro. Il progetto AssemblySkills, finanziato dall’Unione europea, intende superare questa sfida convalidando un sistema di apprendimento autonomo delle abilità che consentirebbe ai robot industriali di ottenere una gran quantità di abilità motorie a costi inferiori e in meno tempo.
Obiettivo
Present-day industrial robots are made for the purpose of repeating several tasks thousands of times. What the
manufacturing industry needs instead is a robot that can do thousands of tasks, a few times. Programming a robot to solve
just one complex motor task has remained a challenging, costly and time-consuming task. In fact, it has become the key
bottleneck in industrial robotics. Empowering robots with the ability to autonomously learn such tasks is a promising
approach, and, in theory, machine learning has promised fully adaptive control algorithms which learn both by observation
and trial-and-error. However, to date, learning techniques have yet to fulfil this promise, as only few methods manage to
scale into the high-dimensional domains of manipulator robotics, or even the new upcoming trend of collaborative robots.
The goal of the AssemblySkills ERC PoC is to validate an autonomous skill learning system that enables industrial robots to
acquire and improve a rich set of motor skills. Using structured, modular control architectures is a promising concept to scale
robot learning to more complex real-world tasks. In such a modular control architecture, elemental building blocks – called
movement primitives, need to be adapted, sequenced or co-activated simultaneously. Within the ERC PoC AssemblySkills,
our goal is to group these modules into an industry-scale complete software package that can enable industrial robots to
learn new skills (particularly in assembly tasks). The value proposition of our ERC PoC is a cost-effective, novel machine
learning system that can unlock the potential of manufacturing robots by enabling them to learn to select, adapt and
sequence parametrized building blocks such as movement primitives. Our approach is unique in the sense that it can
acquire more than just a single desired trajectory as done in competing approaches, capable of save policy adaptation,
requires only little data and can explain the solution to the robot operator.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
64289 DARMSTADT
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.