Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imaging the proteome at the nanoscale

Descrizione del progetto

Immaginografia ad alta produttività delle proteine utilizzando nanoanticorpi

Il rilevamento convenzionale di proteine tramite l’immaginografia impiega fluorofori o anticorpi diretti verso singole proteine. Tuttavia, questa metodologia non può essere portata su larga scala e impiegata in un approccio omico ad alta produttività. Il progetto IMAGEOMICS, finanziato dall’UE, mira ad affrontare questa limitazione tramite sonde di affinità che si legano a specifiche sequenze di peptidi situate in più di una proteina. Gli scienziati svilupperanno nanoanticorpi che si legano a tali peptidi e li utilizzeranno per etichettare campioni biologici. La strategia di IMAGEOMICS fornirà informazioni sull’intero proteoma di cellule e tessuti, spianando la strada alla concretizzazione di una diagnostica migliorata per varie malattie.

Obiettivo

The key principle of biological imaging is specific labeling. The protein of interest is revealed by tagging with fluorophores, either by genetic encoding, using green-fluorescent-protein (GFP) variants, or by affinity labeling, using antibodies. This procedure has been successful for several decades, but has the great disadvantage that each protein needs to be tagged individually: specific antibodies are needed for each and every protein. This limitation stops imaging from becoming a high-throughput “omics” approach. We propose to change this here, through an imageomics approach based on a combination of probe development and nanoscale imaging. We will develop affinity probes that bind with high specificity not to specific proteins, but to amino acid sequences (peptides) that are present in more than one protein. We will choose 20-40 such peptides, in a fashion that ensures that virtually every protein in the human proteome contains a specific subset of the peptides. We will then develop nanobodies that bind to each of these peptides. We prefer nanobodies to antibodies, based on their small size and optimal penetration into biological samples. We will then use the nanobodies to label biological samples, and we will image them at the nanoscale, with a resolution that is sufficient to reveal single proteins. By applying the nanobodies in a combinatorial fashion, we will “read” the sequence of each protein in the preparation, which will result in an image of its whole proteome. We will start by applying this approach to 2-dimensional samples, such as fluids adsorbed to coverslips. This will lay the foundation for future diagnostic studies for a variety of human diseases, based on human fluids such as plasma or cerebrospinal fluid. In a later stage, we will proceed to analyze cells and tissues, by generating 3-dimensional proteomic images. This approach will make antibody-based imaging, blotting and diagnostics obsolete, and has therfore an immense potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAETSMEDIZIN GOETTINGEN - GEORG-AUGUST-UNIVERSITAET GOETTINGEN - STIFTUNG OEFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 857 190,00
Indirizzo
Robert-Koch-Strasse 40
37075 Goettingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 857 190,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0