Descrizione del progetto
Un modello biostampato del rene umano
La lesione renale acuta causata da droghe o virus può portare alla malattia renale cronica. Attualmente, mancano modelli in vitro adatti e rilevanti per lo studio di queste condizioni patologiche. Il progetto BIRDIE, finanziato dall’UE, mira ad affrontare questa limitazione sviluppando un modello tubulointerstiziale (TI) in vitro 3D di rene umano a partire da cellule umane primarie e da cellule staminali pluripotenti indotte. Gli scienziati impiegheranno tecnologie di biostampa e di organo su chip per sviluppare il modello TI, che sarà molto fedele alla fisiologia del rene naturale. Si ritiene che il modello BIRDIE contribuirà allo studio di malattie legate ai reni e alla selezione di terapie paziente-specifiche.
Obiettivo
Eight hundred and fifty million people worldwide are currently affected by chronic kidney disease (CKD), which is also the 11th leading cause of mortality worldwide. CKD can occur from a multitude of causes including diabetes and high-blood pressure. Moreover, recent clinical and experimental studies have shown that CKD is closely interconnected with acute kidney injury (AKI) as well. Currently available in vitro models show limited relevance to study AKI, especially drug- and virus- induced AKI, due to the poor functionality and relevance compared to a diseased human tissue. BIRDIE aims at developing three-dimensional (3D) in vitro human renal tubulointerstitium (TI) models to enable viral infection and nephrotoxicity studies while creating a robust platform to address other diseases and treatment innovations in the future. Two enabling technologies, bioprinting and organ-on-chip, will be combined to build a microphysiological relevant TI model. Primary human cells and induced pluripotent stem cells will be used to generate kidney models, and combined with the aforementioned techniques model envisioning a reliable screening platform for future patient specific therapies. Our ambition is to create a new 3D renal in vitro model allowing an unprecedented degree of mimicry and function compared to a human kidney. While developing the model focusing on the applications mentioned before, our goal is to make it broadly applicable to the multitude of kidney-related diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.