Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards optogenetic cortical implants for hearing impaired

Descrizione del progetto

Impianti corticali per la riabilitazione uditiva

Gli impianti cocleari sono considerati il metodo più efficiente per la riabilitazione sensoriale, tuttavia gli ambienti rumorosi possono limitare le loro prestazioni. Il progetto HearLight, finanziato dall’UE, propone una strategia pionieristica di riabilitazione uditiva basata sulla stimolazione diretta del principale centro di elaborazione del suono nel cervello: la corteccia uditiva. L’impianto corticale è un dispositivo di plastica, adattabile a codici uditivi complessi, che potrebbe beneficiare di una pre-elaborazione delle informazioni acustiche da parte di algoritmi di intelligenza artificiale. HearLight testerà i benefici della pre-elaborazione del suono tramite algoritmi di apprendimento automatico e svilupperà una nuova generazione di display a LED ultrasottili e biocompatibili da posizionare sulla superficie convoluta della corteccia uditiva umana per attivare percezioni precise. Il progetto dimostrerà che gli impianti corticali sono superiori agli impianti cocleari in termini di prestazioni.

Obiettivo

Cochlear implants are the first and currently most successful sensory rehabilitation strategy, and equip thousands of hearing impaired patients. However, they suffer from strong information throughput limitations, making music perception and speech intelligibility in noise impossible, extremely detrimental to implanted patients. In this project, we propose to establish a clear proof of concept for a radically new auditory rehabilitation strategy by direct stimulation of the main sound processing center in the brain, the auditory cortex. The auditory cortex not only offers one order of magnitude more interfacing surface, to boost information throughput, but it is also a plastic structure, adaptable to complex auditory codes, which could benefit from acoustic information preprocessing by modern artificial intelligence algorithms. To demonstrate that cortical implants are feasible and outperform cochlear implants, artificial sound perceptions will be optogenetically generated via an LED display placed over the full extent of auditory cortex in behaving mice. Perceptual precision for a wide range of acoustic features will be precisely benchmarked against cochlear implant thanks to a range of psychophysical assays available in this animal model. The benefits of sound preprocessing by machine learning algorithm s(deep learning networks) will be tested, and we will develop a new generation of ultrathin, flexible, biocompatible LED displays, that could be placed on the convoluted surface of human auditory cortex to activate precise and rich perceptions. Together, these brain-interfacing and bioelectronics innovations will enable a new implant strategy in that promises to be a major changer for hearing restoration quality in deaf patients, and pave the way for improvement of other sensory restoration strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 698 232,50
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 698 232,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0