Descrizione del progetto
Robot sul menu
Il cibo e la robotica hanno limiti e proprietà completamente diversi. Quindi, cosa può accadere quando si cerca di coniugarli? È esattamente quello che intende fare il progetto ROBOFOOD, finanziato dall’UE: realizzare per la prima volta in assoluto robot che possono essere ingeriti e cibi che si comportano come robot. Attingerà dai principi della robotica morbida e dai metodi avanzati dei processi di trasformazione alimentare per contribuire all’introduzione di un nuovo spazio per la progettazione di robot commestibili e alimenti robotici, in cui il collaudo avverrà con tecnologie in fase di prova di concetto per la protezione degli animali, il soccorso degli esseri umani e l’alimentazione umana. Questi robot potrebbero un giorno essere utilizzati per aiutare esseri umani e animali in situazioni di emergenza.
Obiettivo
Ordering your pizza and having it delivered in a few minutes by a drone? That could soon be routine. But what about having the drone itself for dessert, instead of sending it back? That would be entirely new technological territory with applications far beyond take-away meals. By combining food science and robotic science in a radically new way, the ROBOFOOD project will for the first time create robots that can be eaten and foods that behave like robots. Such edible robots could deliver lifesaving
nutrition to humans in emergency situation; they could supply vaccines and supplements to endangered animal
species; robotic food with edible actuators and electronics, on the other hand, could tell us when it is well preserved and safe to eat; it could protect itself from excessive heat or humidity during storage; it could facilitate swallowing for neurologic patients, and interact with humans and animals in totally new ways, to address dietary goals or influence eating habits. These goals require an interdisciplinary investigation into the principles of robotics and food science, which have very different and contrasting properties. Traditional robots are inorganic systems that perceive the environment and perform actions. Food instead is mostly organic material that can be digested and metabolized to support life. We will use soft robotic principles and advanced food processing methods to establish a common ground, and pave the way towards a new design space for edible robots and robotic food. We will validate it with proof-of-concept technologies for animal preservation, human rescue, human nutrition. The project is profoundly interdisciplinary, merging two fields that have hardly ever interacted before and pushing them well beyond the state of the art; its ambitious science-based technological breakthroughs have the potential to address environmental and health problems, and also The new science and technology of edible robots and robotic food for humans and animals
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.