Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extreme Optical Nonlinearities in 2D materials for Far-Infrared Photonics

Descrizione del progetto

Sorgenti a stato solido basate su materiali 2D potrebbero colmare il divario del lontano infrarosso

La generazione di luce nelle regioni dello spettro del medio infrarosso e del terahertz ha aperto una pletora di applicazioni di rilevamento e ha permesso lo studio delle interazioni fondamentali tra luce e materia. I laser a cascata quantistica, recentemente passati da curiosità di laboratorio a pilastro industriale, hanno ampiamente aumentato la gamma di applicazioni pratiche. Nonostante il loro potenziale, sono limitati nella loro capacità di colmare il divario del lontano infrarosso, ovvero la regione di frequenza tra 5 e 12 Thz. Il progetto EXTREME-IR si propone di superare questa barriera, sperimentando una piattaforma radicalmente nuova che sfrutta l’ottica non lineare nei materiali 2D per realizzare sorgenti compatte e coerenti nel lontano infrarosso.

Obiettivo

The generation of light across the mid-infrared (MIR) and terahertz (THz) spectral regions of the electromagnetic spectrum has become an enabling technology, opening up a plethora of sensing applications across the sciences, as well as enabling the study of fundamental light-matter interactions. The key disruptor in this domain is the quantum cascade laser (QCL), which has grown from a laboratory curiosity to become an essential and practical optoelectronic source for a broad range of application sectors. The expansion of applications has, however, highlighted a technology gap lying between the MIR and THz domains, between 25 μm and 60 μm (5 – 12 THz), which is termed the far-infrared (FIR). Compared to neighbouring MIR and THz domains, the FIR lacks solid-state source technologies, despite the many sensing applications that such compact sources would enable.
In the EXTREME-IR project we will breakthrough this technological barrier by pioneering a radically new platform exploiting nonlinear optics in 2D materials to realize functionalized, compact and coherent FIR sources. 2D materials are becoming an important area of scientific interest owing to their unique optical and electronic properties, distinct from bulk materials and conventional semiconductors.This has led to an extensive applicative potential ranging from quantum optics at room temperature to the next generation of ultrafast electronics. However, they have not been exploited for the FIR. Here we will use the distinct phonon spectra and extreme nonlinearities in 2D transition metal dichalcogenides (TMDs) and Dirac matter (DM) to create new optoelectronic sources for the FIR. In particular, we will capitalize on the new phenomena of giant room temperature intra-excitonic nonlinearities and efficient high harmonic generation through plasmonics and resonators, combined with state-of-the-art QCLs as optical pump sources, to access and exploit this unexplored electromagnetic region fully for the first time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 892 981,25
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 892 981,25

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0