Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OrganVision: Technology for real-time visualizing and modelling of fundamental process in living organoids towards new insights into organ-specific health, disease, and recovery

Descrizione del progetto

Trasformare la ricerca sugli organoidi

Gli organoidi sono minuscole colture tissutali tridimensionali che derivano da cellule staminali. Svolgono un importante ruolo nella medicina personalizzata e nella scoperta farmacologica. Tuttavia, non è stato realizzato uno strumento che possa facilitare la visualizzazione degli organoidi in tempo reale. Affrontando questo problema, il progetto OrganVision, finanziato dall’UE, si propone di creare una tecnologia di elaborazione delle immagini in tempo reale, ad alta risoluzione e senza marcature per la ricerca sugli organoidi e l’esplorazione di nuove opportunità in questo campo. Il progetto mostrerà il funzionamento di ogni singola cellula in tempo reale all’interno di un muscolo cardiaco ingegnerizzato, svelando in che modo può essere condizionata da stress e altri fattori.

Obiettivo

OrganVision is a revolutionary technology proposition that will break new grounds in microscopy and develop an ideal imaging solution for organoid research. It will enable life scientists to visualize life unfolding in real-time inside the cells and tissue in an organ-mimicking living tissue environment (called organoid here). It will alter the paradigm in microscopy by converting the central obstacle of light scattering by thick samples into the central opportunity that enables 3D label-free imaging on organoids in real-time with sub-cellular (~200 nm) and inter-cellular resolution (~1 um) at speeds of >1 volume per second (cube of 100 um). For achieving this unprecedented feat, OrganVision will develop a new multi-physics solver that solves transport of intensity (ToI) and full wave electromagnetic (FWEM) models in a coupled manner. ToI provides 3D image with inter-cellular resolution and generates intensity distribution inside the sample. FWEM uses this intensity distribution to decode the near-field light interaction between the sub-cellular entities for generating 3D sub-cellular image. A novel microscope instrument delivers custom designed 3D illumination patterns at the speed of 200 patterns per second in order to solve the problem of ill-posedness encountered by these solvers. In order to exploit the opportunity thus created, OrganVision will develop an a computational model that models the dynamics and interactions of functional entities recorded by OrganVision imaging solution in order to identify the underlying mechanisms. The proof-of-concept will be shown on engineered heart tissue for real-time imaging of cell and tissue activity towards studying injury, repair and regeneration in heart muscle. OrganVision will transform microscopy from a visualization device to a knowledge discovery tool that will change the course of organoid research forever. We believe that OrganVision will lead to better understanding and faster therapy for several diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I TROMSOE - NORGES ARKTISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 973 991,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 973 991,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0