Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Actionable eUropean ROadmap for early-life health Risk Assessment of micro- and nanoplastics

Descrizione del progetto

Rivelare il vero costo dell’inquinamento da microplastiche e nanoplastiche

L’inquinamento da microplastiche e nanoplastiche sta diventando una preoccupazione costante tra le questioni ambientali che devono essere affrontate. Tuttavia, poco si sa su come queste plastiche influenzano la salute, soprattutto durante la prima infanzia e lo sviluppo. Il progetto AURORA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un quadro per la valutazione del rischio di tale inquinamento per valutare il suo impatto durante la gravidanza e la prima infanzia. L’obiettivo sarà raggiunto attraverso test approfonditi e dati epidemiologici per rivelare come l’esposizione all’inquinamento da microplastiche e nanoplastiche può influenzare lo sviluppo e la salute dei bambini. L’obiettivo finale è quello di fornire un modo completo per valutare il vero impatto dell’inquinamento da microplastiche e nanoplastiche, orientando la politica europea e migliorando la qualità della vita.

Obiettivo

The scale of micro- and nanoplastic (MNP) pollution is becoming increasingly clear yet little is known about how this pollution impacts health. The AURORA project will deliver an actionable European roadmap for early-life health risk assessment of MNPs to support regulation of MNPs and the products and processes that generate secondary MNPs, and development of safer alternatives. We will focus on MNP exposures and toxicological and health effects during pregnancy, in utero, and in early life. These periods are critical for development and health later in life and are of heightened vulnerability to environmental insults. We have recently shown that MNPs are likely to cross the placental barrier in vitro and in vivo, underlying the urgent need to understand the impact of MNPs on reproductive and early-life health. AURORA will do so by significantly enhancing exposure assessment capabilities for measuring MNPs and MNP-associated chemicals (e.g. additives) in tissues relevant for early-life development (placenta, cord blood, amniotic fluid, meconium, fetal tissue). It will take a unique approach by combining in-depth characterization methods (microscopy and spectroscopy) and scalable methods (mass-spectrometry) to develop methods for both detailed and large-scale toxicological, exposure assessment, and epidemiological studies. This will be combined with a novel tiered-testing approach and epidemiological investigations to provide the first extensive evaluation of maternal and fetal MNP exposures and health perturbations, including placental function, immune-inflammatory responses, oxidative stress, accelerated aging, endocrine disruption, and child development. In the course of developing and applying the tools and methodological workflows of the AURORA research program, we will create a risk assessment framework specific to MNPs and identify the remaining knowledge gaps and priorities needed for comprehensively evaluating the impact of MNPs on early-life health. AURORA is part of the European MNP cluster on human health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 170 413,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 170 413,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0