Descrizione del progetto
Il prossimo capitolo nelle terapie contro il cancro
Un nuovo percorso verso lo sviluppo di terapie innovative ed efficaci contro il cancro è all’orizzonte. Nonostante l’immunoterapia sia già utilizzata per aiutare i pazienti affetti da tumori difficili da trattare, i benefici non sono distribuiti equamente. L’efficacia clinica varia considerevolmente e gli effetti collaterali persistono. A tale proposito, il progetto DECOD-Ag, finanziato dall’UE, lavorerà verso una piattaforma ad alte prestazioni imparziale di profilazione sull’immunogenicità trasformativa. Tale piattaforma individuerà i neo-antigeni tumorali immunogenici con tecnologie abilitanti. Basata su mutagenesi casuale e su cellule artificiali che presentano antigeni, tale tecnologia di screening ad alte prestazioni sarà sviluppata da scienziati interdisciplinari di rilievo a livello mondiale con competenze nell’ambito dell’immunoterapia tumorale, della bioinformatica, della peptidomica, della spettrometria di massa, del monitoraggio immunitario, nonché della medicina traslazionale e clinica.
Obiettivo
Immunotherapy has revolutionised cancer treatment, providing survival benefits in patients with hard-to-treat tumours. Tragically, these benefits are unevenly distributed. Clinical efficacy varies dramatically between (and within) cancer types, and severe side-effects persist. To address this, new treatment strategies seek the rational design of personalised therapies to achieve full eradication of most cancers. Such a vision can be achieved by inducing immune responses against the ultimate tumour-specific targets: immunogenic tumour neoantigens (iNeoAg). However, a major limitation is the lack of technologies to identify iNeoAg from the thousands of background mutations in tumours. The DECOD-Ag consortium envisions a revolutionary technology realising an unbiased high-throughput transformative immunogenicity profiling platform that, for the first time, uniquely identifies iNeoAgs with the following enabling technologies: i) high throughput screening technology based on random mutagenesis and artificial antigen-presenting cells, to categorise immune recognition triplets (MHC-neoantigen-TCR), define the rules of neoantigen-T cell engagement and the immunogenicity of the neoantigen; ii) robust in silico prediction algorithms to predict neoantigen immunogenicity and neoantigen-T cell pairing; and iii) clinical validation workflow combining multiple advanced immune monitoring technologies. The DECOD-Ag project will be conducted by world-leading, interdisciplinary scientists, with expertise in cancer immunotherapy, bioinformatics, peptidomics, mass spectrometry, immune monitoring, clinical and translational medicine. The DECOD-Ag platform and GENESIS predictor will lead to a new frontier towards developing novel and effective anticancer therapies, with the radical potential to fully eradicate any tumour in any patient.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.