Descrizione del progetto
Intelligenza artificiale per il monitoraggio dei media con sede nell’UE
Il numero crescente di fonti di informazione crea un nuovo ambiente multimediale che richiede un monitoraggio costante e affidabile. Pertanto, molte società di monitoraggio dei media hanno aumentato le proprie risorse umane. Tuttavia, i contributi provenienti dalle competenze umane sono limitati da compiti meccanici. Inoltre, le soluzioni esistenti che si basano sull’intelligenza artificiale (IA) dipendono ancora fortemente dalle competenze umane per rilevare ed eliminare contenuti irrilevanti. Il progetto MONITIO, finanziato dall’UE, lavorerà su una piattaforma globale multilingue di monitoraggio dei media in tempo reale che fornirà azioni di monitoraggio costanti e automatizzate. Il sistema è il risultato di un tentativo di ricerca pionieristico sull’IA di 3 anni finanziato da Orizzonte 2020, che si basa su un modello commerciale di «software come servizio» scalabile, il quale riceve costantemente enormi fonti di dati multilingue e le traduce, le filtra e le classifica automaticamente per produrre rapporti ad uso dei professionisti operanti nel campo del monitoraggio dei media.
Obiettivo
Media Monitoring is the systematic recording of media output related to a specific target, its activities and topics of interest. With the galloping growth of sources, many media monitoring companies have addressed this issue by increasing human resources. However, human expertise which should be focused in advanced analysis is being wasted on time-consuming mechanical tasks.
Current commercial solutions peddle the use of “Artificial Intelligence”, but they are still highly dependent on human expertise to filter out irrelevant content. The worldwide market for media monitoring is valued at US$2.23 bn (2017), with a CAGR of 13,6% until 2022.
Building on 3 years of cutting-edge AI research funded by H2020, Priberam is developing a real-time crosslingual global media monitoring platform that delivers actionable insight beyond human capabilities. Our system, based on a scalable SaaS business model, continuously ingests massive multilingual data sources and automatically translates, filters, categorizes and generates reports for media monitoring professionals.
MONITIO will be co-created with end-users at Deutsche Welle and improved with cutting-edge technology from Cambridge University, focusing on GDPR and the new EU Copyright legislation, making it the first media monitoring tool copyright compliant-by-design (in opposition to the majority of competitor solutions, which are US-based and not centred in these issues).
Priberam is a Portuguese SME that provides cutting-edge Natural Language Understanding and Artificial Intelligence technologies to companies in the media, legal and healthcare industries, and exports its technologies to international top companies such as Microsoft, Amazon, Kobo, and the main media publishers in Portugal, Spain and Brazil. Our team of 24 generated a turnover of 1,4M€ in 2018.
We believe that MONITIO will bring Media Monitoring to a new disruptive level, and place European technology in the lead of AI-powered Media Monitoring services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000-123 Lisboa
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.