Obiettivo
The PATIO project will develop an evolutionary and adaptable experimental platform to efficiently support the tools integration and validation activities of the ATM authorities, industry and R&D community.
It will cater for the suitability for tools integration and validation up to a pre-operational level, from a general and functional viewpoint. It will provide a sufficient degree of realism in the ATC or environment functions to support pre-operational activities, including the representation of various levels of ATC system integration, provision for the use of ATN and the coupling of systems external to the core ATM environment as airport or military ones. Simulation as well as operational data will be used to assess and validate the tools against a wide variety of situations. A set of standard interfaces and commonly agreed set of basic functions will be defined. The time horizon will cover the 3rd phase of EATCHIP and EATMS by means of easy adaptations to different operational concepts, airspace structures, cluster of tools and HMIs. The real-time and fast-forward simulation will be amongst the features of the PATIO platform which will also include flexibility, modularity, portability and scalability, this allows a widespread set of experiment up to full-scale experiments when integrating the tools for pre-operational testing. The ease of interconnection will allow the coupling with other simulation facilities (ATC simulators and aircraft simulators) and its enlargement for the overall ATM validation process (prototypes and mock-ups). Its development will proceed through an incremental approach with two major increments: a minimum platform composed of initial middleware version and low-level functionalities to provide the basis for the other components integration.
%
Platform 1 - Centre d'Etudes de la Navigaton A,rienne (CENA) - Toulouse
Platform 2 - National Air Traffic Services (NATS) Research Centre - Bournemouth
%
4.1.3/2 4.1.3/21 Transport Telematics Programme Task 3.21 (CINCAT)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
92223 Bagneaux
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.