Obiettivo
The aim of the proposal is to evaluate the effect of microbial inoculation (ectomycorrhizal fungi and Mycorrhization Help Bacteria MHB) on the root and shoot development of forest trees and European chestnut cuttings. We propose to elucidate the mechanisms involved in the improvement of rooting by microbial inoculation. The results of nursery and field experiments could be adapted and applied in practice to improve the present standard of cuttings.
We now have techniques for producing tree seedlings associated with competitive and efficient ectomycorrhizal fungi and MHB. We still have to adapt these technique to cuttings.
The groups participating in the project will work on:
1. study the physiology of IAA production by fungal and bacterial strains;
2. determine the inter and intraspectific variability of IAA synthesizing activity within fungal genera
3. isolate IAA overproducing fungal strains
4. control the rhizogenesis process and study the interactions with microorganism metabolism;
5. study the influence of microorganisms on the rooting phase and develop methods for the preinoculation of cuttings;
6. develop methods for mycorrhizal and bacterial infection of rooted cuttings in containers or in bareroot nurseries;
7. assess cuttings growth in field experiments;
8. characterise microbial strains by RFLP, PCR and isozyme analysis;
9. determine the survival of the introduced strains after field transplantation with molecular techniques of isozyme analysis;
10. study the interactions between plant and fungal genotype.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
54280 Seichamps
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.